Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCulturaLibri › Cultura e solidarietà: L’isola che c’è e non vuole arrendersi
Antonio Burruni 9 agosto 2014
Cultura e solidarietà: L’isola che c’è e non vuole arrendersi
Nel libro Acqua amara, c’è la mano tesa di alcuni scrittori alla Sardegna, piegata, ma non battuta dall’alluvione Cleopatra


OLBIA - «Sono ancora chiari i ricordi di quel momento, quando da casa sentii una prima notizia televisiva che annunciava una catastrofe in Sardegna, il cui nome era Cleopatra. Di primo impatto osservai i volti delle persone intervistate: senza bisogno di alcun aggettivo per descriverli, ovviamente, ogni parola sarebbe superflua. Persone rimaste senza più nulla, poiché l’acqua si era trascinata con sé la loro vita, con tutta la forza propria di un ciclone. A quel punto io, attonita dal Piemonte, non riuscivo a focalizzare con chiarezza le paure provate da chi era lì, innocente protagonista». A parlare è Valentina Usala, scrittrice originaria di Escalaplano, attualmente in Piemonte, già conosciuta nell’Isola per il suo precedente romanzo, “Passo a quattro mori”.

«In un secondo momento, presi d’istinto il telefono e iniziai a scorrere in rubrica i nomi e gli indirizzi email di parenti, amici e conoscenti, assicurandomi che in qualche modo tutto fosse in regola e soprattutto che fossero in salvo. Fu una situazione che da lontano io e in tanti come me, hanno voluto condividere, ognuno a modo suo. Come un lampo, tra i tanti contattati, mi apparve alla lettera “M” Maria Antonietta Azara, un'amica di Olbia. Mi organizzò l’anno precedente una presentazione proprio nella sua città di residenza, in collaborazione con Maria Thea Chiodino e l’associazione “L’Isola che c’è”. Ricordo ancora quella telefonata, in cui non nego di essermi commossa e di questo mi scuso ancora ora con lei, poiché la pelle in fondo io non ho rischiato di rimettercela. Mi sentii quasi in imbarazzo. Furono parole struggenti le sue, in cui mi raccontò cosa realmente aveva vissuto lei. “Stavo rientrando con una mia collega dall’Università di Sassari e ancora non avevo capito la gravità di quello che stava accadendo ad Olbia. Quando sono arrivata al centro, dopo ore di incolonnamento, mi sono trovata in mezzo all’acqua, tanto che ho deciso di abbandonare l’auto per proseguire a piedi. Non sapevo che fare. L'acqua mi arrivava alla pancia, la corrente era intensa, non riuscivo più nemmeno a proseguire fino a casa e senza rendermene conto ho rischiato di essere trascinata dall'acqua in un burrone. Non c’era nessuno lì intorno, se non due civili di Olbia, che avevano chiara la situazione in cui ci trovavamo e pur non conoscendomi, mi hanno teso la mano, aiutandomi a salire nel loro fuoristrada e mettermi in salvo. E' grazie a loro se sono ancora qui.” Non ebbi coraggio di interromperla e tantomeno di farle domande, perché tutto quel che si sentì di raccontarmi era in queste parole. Proseguì. “Sai, Vale, mi sento impotente. Mi rendo conto che aiutare materialmente a spalare fango o fare la spesa per chi ha bisogno mi fa rendere conto che le necessità sono superiori ai grandi aiuti che stiamo ricevendo da tutta l'Isola e dal Continente. Vorrei far qualcosa per la mia, la nostra gente e vorrei farlo nell'unico modo che conosco: la letteratura”».

Ecco come nasce l’antologia “L'Isola Che C'è. Acqua Amara”, come la curatrice, Maria Antonietta Azara appunto, l’ha voluta. E’ stato sufficiente un piccolo grande gesto, come la mano di quell’uomo che l’ha aiutata a riemergere da quell’acqua, troppo amara. Così, edito dalla casa editrice “Cultura e dintorni”, è l’antologia in cui compaiono sedici autori sardi e non, che hanno parlato di Sardegna, senza un argomento predefinito, garantendo quindi anche una lettura varia con più stili narrativi. Numerose le presentazione di cui godrà il volume, nell’Isola ed in Penisola: le prime date sono quelle di venerdì 15 agosto, alla “Fiera Internazionale del Mirto”; lunedì 18, a Porto San Paolo; giovedì 21, nella Piazzetta principale di Porto Cervo grazie al patrocinio del “Consorzio Costa Smeralda”. Unico lo scopo: devolvere più fondi possibili alla “Caritas” di Olbia, gestita da don Andrea Raffatellu, per aiutare le famiglie ancora in seria difficoltà. Gli autori presenti nel libro sono Giulio Angioni, Maria Antonietta Azara, Glauco Cartocci, Maria Thea Chiodino, Barbara Cidda, Emanuele Cioglia, Dana Della Bosca, Iana De Muro, Mario Fadda, Ilaria Muggianu Scano, Filippo Pace, Ornella Rossi, Osvaldo Rossoni, Silvia Sanna, Annalisa Seveso e Valentina Usala. Ogni racconto ha associata un'opera di arte contemporanea, a cura dell'artista Gian Piero Pileri, autore anche della copertina dell'antologia. Il costo è stato volutamente irrisorio: soli 10euro, con i quali si contribuirà ad una giusta causa.
Commenti
11:02
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)