Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresPoliticaEconomia › Perrella (Mise): Porto Torres punto di stoccaggio del metano
Mariangela Pala 21 marzo 2015
Perrella (Mise): Porto Torres punto di stoccaggio del metano
Porto Torres come luogo strategico dove far sorgere una stazione di stoccaggio per il metano. A sostenerlo è Giovanni Perrella esperto del settore per il Ministero dello Sviluppo economico


PORTO TORRES - Il gas naturale liquefatto (Gnl), cioè il metano, potrebbe diventare uno dei carburanti alternativi del futuro, in particolare per i mezzi pesanti, purché si investa sulle stazioni di rifornimento e sulla trasformazione dei veicoli esistenti. Il Governo Italiano, si è impegnato, in sede parlamentare, ad adottare iniziative per la realizzazione di centri di stoccaggio e ridistribuzione nonché norme per la realizzazione dei distributori di Gnl, in tutto il territorio nazionale, anche al fine di ridurre l'impatto ambientale dei motori diesel nel trasporto via mare e su strada, nonché di ridurre i costi di gestione ormai divenuti insostenibili per tutti gli utilizzatori di motori diesel e per sviluppare l'uso del Gnl.

Anche i porti della Sardegna come Porto Torres potrebbero rappresentare luogo strategico dove far sorgere una stazione di stoccaggio. A sostenerlo è Giovanni Perrella esperto del settore per il ministero dello Sviluppo economico intervenuto in occasione del convegno “Gnl: come e perché”, promosso dal Consorzio industriale provinciale di Sassari. «Il porto di Porto Torres ha tutte le caratteristiche necessarie perché possa svilupparsi un impianto di stoccaggio del Gnl per poi poter essere distribuito sia alle industrie, nelle stazioni di rifornimento o direttamente ai cittadini», ha affermato Perrella.

Il porto e la facilità di approdo delle navi, punti di vantaggio della città turritana, per portare dai vicini porti, in particolare dalla Spagna e dalla Francia, ma anche dall’Italia (Livorno), il metano liquido riconosciuto come uno dei più puliti tra i combustibili fossili. «I vantaggi del porto di Porto Torres sono il fatto che insiste su un’area abbastanza popolata di cittadini che ancora non dispone di una rete di Gnl a servizio dei loro bisogni – aggiunge Perrella - e questo potrebbe permettere alle imprese di insediarsi nel territorio per investire fornendo al contempo il gas liquido ad un prezzo competitivo rispetto ad altri combustibili». Sono già una decina le aziende che operano e che vedrebbero la Sardegna come un territorio appetibile per i propri investimenti.

Inoltre Perrella ha sottolineato che la Direttiva comunitaria approvata due mesi fa (gennaio 2015) punta a investire sulle infrastrutture per favorire gli investimenti sui veicoli. Il Piano strategico nazionale per l’utilizzo del Gnl in Italia, illustrato dal responsabile della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo economico, prevede quattro gruppi di lavoro (amministrazione e permessi, creazione di reti di stoccaggio, sicurezza del Gnl e diffusione e informazione del metano liquido) che si occuperanno di rendere concreti gli obiettivi prefissi dal Governo, ovvero la riduzione dei costi di gestione degli utilizzatori e la creazione di una rete di distribuzione per limitare la dipendenza dell’Italia verso la Spagna.
Commenti
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)