Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresOpinioniEconomiaE.On l´industria corsara in Sardegna
Paolo Truzzu 16 aprile 2015
L'opinione di Paolo Truzzu
E.On l´industria corsara in Sardegna


Gli arresti dei dirigenti dell’E.On di Porto Torres servano a dire finalmente basta a un modello di sviluppo corsaro di cui la Sardegna è stata vittima per troppo tempo. Nella scorsa legislatura, l’allora assessore dell’Industria, Antonello Liori, aveva denunciato più volte, anche con una dura lettera, il comportamento poco trasparente e ancor meno collaborativo dei vertici della centrale.

A Fiume Santo si fatturavano utili per oltre 100 milioni di euro in un anno, ma si licenziavano gli operai sardi e non si faceva chiarezza né sui futuri investimenti, né sulla dismissione degli impianti più obsoleti e gravemente inquinanti. Fermo restando la speranza che i dirigenti E.On coinvolti possano dimostrare la loro estraneità ai fatti contestati, rimane pur sempre intollerabile l’atteggiamento che l’azienda ha mantenuto negli anni.

È proprio questo modello di sviluppo, basato su una mentalità corsara che spreme l’Isola senza restituire nulla, né in termini occupazionali, né di tutela e salvaguardia del territorio, che va combattuto e contrastato. La vicenda di Fiume Santo, con i suoi strascichi giudiziari, serva dunque da monito sia a chi vuole investire nell’isola, ma anche alla politica stessa. Senza industria non c’è possibilità di crescita, ma l’industria deve essere di qualità, finalizzata ad esaltare le specificità territoriali. Solo così sarà una vera opportunità di sviluppo, invece che disoccupazione e nuovo inquinamento per la Sardegna

*Consigliere regionale Fratelli d'Italia-An
Commenti
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)