Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresCulturaCultura › A Stintino l´ambasciatore d´Ungheria in Italia
M. P. 23 aprile 2015
A Stintino l´ambasciatore d´Ungheria in Italia
Il 24 aprile sarà ricevuto dal sindaco Antonio Diana e dalla giunta. In mattinata visita all´Asinara


STINTINO – L'ambasciatore ungherese in Italia, János Balla, il 24 aprile sarà ospite dell'amministrazione comunale stintinese. Si tratta di una prima visita del rappresentante del governo di Budapest in vista del convegno internazionale che si svolgerà il 24 e 25 settembre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale.
L'ambasciatore sarà accolto alle 8,45 nel palazzo di via Torre Falcone, dal sindaco Antonio Diana e dalla giunta comunale.

Alle ore 9,30 il primo cittadino accompagnerà l'ambasciatore ungherese sull'isola dell'Asinara, per una visita all'ossario e alla cappella austro-ungarica. Alle 10 è previsto l'arrivo a Fornelli e da qui si procederà per l'ossario, per la cappella e poi Cala Reale. Da qui si farà ritorno a Stintino. Comincia già a muoversi, così, la macchina organizzativa dell'amministrazione comunale in previsione dell'incontro di settembre, quando è in programma il secondo convegno internazionale dedicato alle celebrazioni del centenario della Grande Guerra.

Proseguono così le attività del Comune di Stintino, capofila nel progetto di studio e ricerca che durerà sino al 2018 e che mira a tramandare la memoria storica di uno dei più sanguinosi conflitti che hanno imperversato nel continente europeo negli ultimi secoli, oltre che far diventare l’Asinara e il Nord Ovest della Sardegna luogo di incontro tra popoli. La ricerca dovrà ridare voce e un volto agli uomini che, scampati alla morte nei campi di battaglia, rimasero marchiati per sempre dal conflitto. Nel progetto sono coinvolti anche il Comune di Porto Torres, il Parco nazionale dell’Asinara, l’Università di Sassari, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la collaborazione della Camera di commercio del Nord Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna.
Commenti
10/11/2025
Altre regioni si sono già mosse in questa direzione con fondi analoghi. La Sardegna non può restare ferma: i nostri rappresentanti in Consiglio regionale devono attivarsi subito per introdurre questa misura in finanziaria e tutelare i ricercatori sardi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)