Laboratori, ecologia, escursioni, incontri e libri per un´estate all´insegna dell´ambiente e della cultura sulla spiaggia della Sciumara
PALAU - Per il secondo anno consecutivo, la “BiblioBlu” continuerà a stregare grandi e piccini sulla spiaggia della Sciumara. Il servizio gratuito promosso dal Comune di Palau partirà domani, lunedì 13 luglio, e si concluderà sabato 29 agosto. Dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle 12.30, la piccola casetta bianca di legno che guarda la baia di Mezzo Schifo, nella quale anche quest’anno sventola fiera la Bandiera Blu, ospiterà numerose attività che hanno come obiettivo quello di diffondere i valori del territorio inteso come ambiente e cultura, al fine di formare un residente ed un turista consapevole, responsabile, sostenibile ed informato.
La curatrice del progetto Marcella Faggiani ha spiegato che il programma della BiblioBlu si articolerà su sette settimane tematiche (che spazieranno dal cibo ai cetacei, fino alle piante) all'interno delle quali sarà possibile partecipare ai laboratori di riciclo creativo, in cui i bambini saranno invitati a creare delle piccole “Opere d’Arte” attraverso l’uso del materiale riciclato; ai laboratori di lettura animata, in cui il gazebo bianco si trasforma nella magica stanza della lettura; agli incontri con esperti delle tematiche ambientali, per stimolare e favorire le conoscenze e contribuire all'educazione e formazione ecologica degli utenti, siano essi bambini o adulti. Gli esperti che condurranno le attività con la BiblioBlu, hanno competenze specifiche nel campo dell'educazione ambientale che apporteranno il proprio contributo al tema della settimana.
Ma non finisce qui. Poiché la natura bisogna viverla, odorarla, toccarla e camminarla, si è pensato ad una serie di escursioni a piedi nei dintorni della BiblioBlu con l'aiuto di una guida regionale ambientale, che racconterà, in forma di storie, le relazioni tra le varie componenti dell'ambiente e del paesaggio circostanti: vegetali, faunistiche, geologiche, climatiche ed antropiche. Il perno delle attività della BiblioBlu ha sempre ruotato attorno alla promozione della lettura, alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio ambientale, storico e sociale del luogo. Si ripeteranno le attività di “book crossing” e “rivista crossing” (che si prestano ad essere non solo un’occasione di scambio tra gli utenti, ma seguono un’etica ambientale donando una nuova vita ad un prodotto già utilizzato e inserendosi a pieno titolo nella filosofia del riciclo e riuso) ed al prestito bibliotecario della BiblioBlu, specializzato soprattutto nella letteratura per i ragazzi di carattere ambientale ed in testi sugli ambienti naturalistici della regione Sardegna.
Inoltre, la BiblioBlu sceglierà una bibliografia specializzata della Sardegna ed in particolare sul luogo di Palau e della Gallura, al fine che le proprie vacanze possano iniziare da un libro per vivere appieno l'esperienza sul posto. Anche per quest'estate, sarà la “Balenottera Celestina” a dare il benvenuto nella struttura, il cetaceo realizzato con tessuti di riciclo, mascotte dell’attività, che informa quotidianamente i fruitori del servizio riguardo a notizie, curiosità, consigli ed insegnamenti concernenti l’educazione ambientale sia in spiaggia che sulla pagina “Facebook” dedicata alla “Biblioblu”, è sempre lei a promuovere l’adozione del posacenere da spiaggia. Il servizio è gratuito ed aperto a residenti e non, si rivolge ai bambini dai tre ai dieci anni d'età, i posti giornalieri sono limitati, il numero minimo di iscritti è di quindici utenti che può arrivare a venti. Per prenotarsi è sufficiente telefonare al numero 338/1678029 o scrivere una e-mail all’indirizzo web biblioblu@gmail.com.
Commenti