Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroPoliticaAeroporto › «Il futuro dell´impresa è quì». Click day per 124 milioni
S.O. 25 marzo 2017 video
«Il futuro dell´impresa è quì»
Click day per 124 milioni
Il 4 aprile “click day” per 124 milioni di euro per le imprese, destinate alle aree di crisi non complessa. Le dichiarazioni del sindaco di Alghero Mario Bruno, del presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari Pasquale Taula e dell´assessore allo Sviluppo Economico, Ornella Piras


ALGHERO - Il prossimo 4 aprile alle 12 scatterà il “click day” per l’assegnazione di 124 milioni di euro in favore delle aziende in aree di crisi non complesse. Tra i territori che godono di questo status c’è anche quello di Alghero, che potrà beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge 181/89 per il rilancio delle aree colpite da crisi industriali e di settore. Lo strumento agevolativo finanzia iniziative imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e delocalizzazione. Saranno finanziabili anche i programmi di investimento per la tutela ambientale, il turismo e i progetti di innovazione organizzativa e potranno partecipare le imprese di qualunque dimensione che realizzeranno investimenti di almeno 1,5 milioni di euro.

L’importante appuntamento è stato al centro di una conferenza stampa che si è tenuta stamane nella sala Mosaico del Museo della Città a Lo Quarter, ad Alghero, organizzata dal Comune e dal Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, che gestisce il sito industriale di San Marco. «Il bando ministeriale rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese del territorio – ha detto il sindaco Mario Bruno – nell’ambito dei progetti che stiamo sviluppando nell’agglomerato industriale della città». «Dobbiamo dare risposte e lo stiamo facendo sfruttando la nostra funzione di ente locale», ha aggiunto Bruno, ricordando che l’inserimento della città tra le aree industriali non complesse può rappresentare una possibilità di sviluppo, essendo venuta meno la possibilità di far parte dell’area industriale complessa in cui sono invece comprese Sassari e Porto Torres. «Non rinunciamo all’unità del territorio – ha concluso il sindaco – ma insieme al Consorzio Industriale lavoriamo per porre le basi di uno sviluppo industriale ragionato e innovativo».

Su questa strada si inserisce uno dei grandi progetti del Consorzio, Litehouse, finanziato dal ministero dello Sviluppo economico per 2,5 milioni di euro – su 7,5 milioni ottenuti complessivamente - e che sorgerà proprio nel sito industriale di San Marco. Come ha spiegato il presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, Pasquale Taula, «Litehouse sarà un avveniristico polo di riferimento per l’internazionalizzazione e la cultura d’impresa, in una prima fase dedicato alla qualità e l’efficienza edilizia, ambientale ed energetica. Il progetto punta ad agevolare il processo di sviluppo delle piccole e medie imprese locali attraverso l'interazione con laboratori di ricerca universitari e startup industriali già incubate, in una delle città più belle d’Italia, con una qualità della vita straordinaria e in cui non solo i sardi verrebbero volentieri a vivere e lavorare. Questa dovrà essere la vocazione di San Marco, sito oggi in via di continua infrastrutturazione: raccogliere professionalità di livello europeo sfruttando la condizione non comune della prossimità a un aeroporto internazionale».

Il click day del 4 aprile potrà essere fondamentale per costruire il futuro di San Marco, identificato dal Consorzio insieme ai suoi soci come centro della cultura d’impresa dell’area vasta che comprende anche Sassari e Porto Torres. Le ottime prospettive dell’area industriale algherese sono state sottolineate anche dall’assessore comunale allo Sviluppo economico, Ornella Piras, che ha ricordato anche l’impegno della Consulta giovanile della città, incontrata dal presidente del Consorzio al termine della conferenza stampa. «I nostri ragazzi, molti dei quali acquisiscono competenze eccellenti all’estero e nella Penisola, vogliono lavorare qui e ci chiedono prospettive di sviluppo a lungo termine: dobbiamo ragionare in questa direzione, accompagnando e assistendo le startup innovative che vogliono insediarsi nel nostro territorio».

16:10
Così Gianluca Langiu, segretario regionale della Fit Cisl Sardegna, interviene sul dibattito legato all’abolizione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco allo scalo del Riviera del Corallo
16:13
Intervengo sul dibattito relativo al possibile abbattimento delle c.d. addizionali comunali aeroportuali. In premessa vorrei, però, meglio evidenziare gli scenari di riferimento. La commercializzazione del trasporto aereo dipende da cinque attori che interagiscono tra di loro
10:17
L’interesse oggi manifestato da alcuni esponenti del centrosinistra verso la necessità di abolire o ridurre l’addizionale per i diritti di imbarco ci riempie di soddisfazione. Così facendo confermano che l’azione politica avviata da alcuni anni da Forza Italia e dal cdx è quella giusta»
24/10/2025
È da qui che parte il nuovo appello di Michele Pais, che torna a intervenire sul tema dei trasporti aerei rilanciando la sua proposta già discussa in Consiglio comunale
23/10/2025
Alberto Bamonti di Noi Riformiamo Alghero spinge sulla Regione per l´abolizione dell´addizione comunale e il rilancio dello scalo algherese
23/10/2025
Così Mauro Pili, già presidente della Regione Autonoma della Sardegna, bolla gli attuali governanti circa la gestione dei trasporti aerei, i pericoli per Alghero e i problemi con la Ryanair: «Sardegna in mano a pericolosi dilettanti allo sbaraglio»
23/10/2025
Mario Bruno si rivolge alla Regione in previsione della finanziaria e chiede però impegno e patti chiari con i vettori: nuovi voli invernali e ritorno della base Ryanair



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)