Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroSpettacoloConcerti › Alghero capitale internazionale del Jazz
P.P. 6 dicembre 2017 video
Alghero capitale internazionale del Jazz
Presentazione alla stampa in grande stile questa mattina presso le tenute Sella&Mosca di Alghero alla presenza del direttore artistico Paolo Fresu. Firma l´immagine della rassegna lo stilista Antonio Marras. Alghero Città della Cultura, delle arti e della musica: JazzAlguer dal 23 dicembre al 21 luglio 2018. Le parole del sindaco Mario Bruno e quelle del musicista


ALGHERO - Un gustoso cartellone di concerti e altri appuntamenti che si succederanno con cadenza mensile (e quasi sempre di sabato) fino a luglio, trovando una cornice di volta in volta diversa in alcuni dei luoghi notevoli della cittadina catalana: il Teatro Civico, la Cattedrale, le chiese di San Francesco e di San Michele, lo slargo de Lo Quarter, i bastioni cinquecenteschi della Muralla, e, fuoriporta, le tenute della storica cantina Sella&Mosca e l'ex colonia penale di Tramariglio, sede del Parco di Porto Conte. Presentazione alla stampa in grande stile questa mattina (mercoledì) presso le tenute Sella&Mosca di Alghero, per il primo cartellone JazzAlguer, promosso dall'associazione​ ​culturale​ ​Bayou​ ​Club-Events. Firma l'immagine della rassegna lo stilista Antonio Marras.

Presenti il sindaco di Alghero Mario Bruno, l'Assessore comunale alla Cultura Gabriella Esposito, il direttore artistico Paolo Fresu e gli enti partner dell'iniziativa: la Vicepresidente della Fondazione di Sardegna Angela Mameli, il presidente della Camera di Commercio di Sassari Gavino Sini, il direttore generale del Banco di Sardegna Giuseppe Cuccurese e Antonio Posadino, direttore delle relazioni esterne delle Cantine Sella&Mosca che hanno ospitato l'incontro. Tra i partner anche l'assessorato regionale del Turismo, La Diocesi di Alghero-Bosa e la Fondazione Meta di Alghero. Sottolineata la forte valenza culturale dell'iniziativa e delle sue positive ricadute sul territorio in termini turistici e di visibilità nazionale e internazionale non solo sulla cittadina catalana ma sull'intera parte nordoccidentale della Sardegna. Particolarità della rassegna è la sua durata che abbraccia un arco temporale da dicembre a luglio e che si pone al di fuori della concentrazione degli eventi del periodo estivo.

Si comincia sabato 23 dicembre (ore 21,30) nella cattedrale Santa Maria con un concerto in clima con il Natale: "Altissima​ ​Luce", ovvero il Laudario​ ​di​ ​Cortona​ ​​secondo​ ​Paolo​ ​Fresu​ ​e​ ​Daniele​ ​di​ ​Bonaventura, con il trombettista e il bandoneonista affiancati da Marco Bardoscia al contrabbasso, Michele Rabbia alla batteria, l'Orchestra da Camera di Perugia e il ​​gruppo vocale Armonioso​incanto​ ​diretto da​ ​Franco​ ​Radicchia. Poi concerti con cadenza mensile fino a giugno: Tanta musica da ascoltare ma anche momenti di incontro per il pubblico con i protagonisti dei concerti. Enrico Pieranunzi, Filomena Campus, Cadmo, B.A.M., Eugenio Finardi, Franca Masu e Jan Garbarek gli altri protagonisti della rassegna in programma fino al 21 luglio 2018.
Commenti

14:20
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias
3/9/2025
Doppio appuntamento con la musica da camera al Canepa dopo la pausa estiva. Questa sera alle 19 il palcoscenico sarà affidato al Trio Auralis, formato dagli allievi Eleonora Denegri (flauto), Riccardo Di Ciccio (fagotto) e Walter Masala (pianoforte)
3/9/2025
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista
3/9/2025
La grande stagione del Blue al tramonto di Porto Ferro si chiude con uno dei grandi amici del festival, artista straordinario e anima ispiratrice di un evento che sta per compiere 10 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)