La Pattuglia Acrobatica Italiana ad Alghero. Un onore aver ospitato il simbolo del “made in Italy” nel mondo, sinonimo di tecnologia, competenze e capacità di fare squadra dell'intera Aeronautica Militare. Le immagini
ALGHERO - Chiusa con la sessione odierna la due giorni di addestramento per i piloti delle Frecce Tricolori. Acrobazie sul cielo di Alghero per la Pattuglia Acrobatica Italiana. Un onore aver ospitato il simbolo del “made in Italy” nel mondo, sinonimo di tecnologia, competenze e capacità di fare squadra dell'intera Aeronautica Militare. Non è un caso se l'Aeronautica ha scelto Alghero per gli ultimi allenamenti in vista della manifestazione in programma a Rivolto il 18 e 19 settembre. Tra gli altri, decisivo l´impegno del presidente del Consiglio regionale Michele Pais.
Così Mauro Pili, già presidente della Regione Autonoma della Sardegna, bolla gli attuali governanti circa la gestione dei trasporti aerei, i pericoli per Alghero e i problemi con la Ryanair: «Sardegna in mano a pericolosi dilettanti allo sbaraglio»
Mario Bruno si rivolge alla Regione in previsione della finanziaria e chiede però impegno e patti chiari con i vettori: nuovi voli invernali e ritorno della base Ryanair
Fratelli d’Italia propone la misura a livello regionale: La misura avrebbe un costo tra i 10 e i 35 milioni di euro, ma porterebbe oltre 400 milioni di indotto e due milioni di passeggeri in più, secondo le stime degli operatori
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13