La città palesa sempre più gravi difficoltà nella gestione del patrimonio esistente. Uno dei luoghi più panoramici di Alghero piange dalla vergogna
ALGHERO - Uno dei luoghi più panoramici e caratteristici della città di Alghero piange dalla vergogna. Sporcizia, degrado, abbandono: Quello che balza agli occhi di numerosi turisti è ormai indecente. Alguer.it ha lanciato l'allarme già da aprile, ma oggi, a distanza di qualche mese, la situazione è gravemente peggiorata.
Scempio vista mare titolava il Quotidiano di Alghero. La vecchia Piazza rimane alla mercé dei vandali, come del resto il nuovo anfiteatro, costato alle casse pubbliche centinaia di migliaia di euro. Sempre più scritte sui muri, escrementi, cartacce, a cui si aggiungono pulci e zecche. E' davvero grande lo stupore nel fare due passi nella piazza per ammirare lo splendido panorama e lo spettacolare colpo d'occhio che dall'alto domina l'intero golfo di Alghero, con all'orizzonte il promontorio di Capo Caccia.

Abbandono: Le infestanti in alcuni punti raggiungono il metro e mezzo d'altezza e i numerosi alberi messi a dimora (alcuni dei quali ormai morti), iniziano a soffrire la totale mancanza di cure adeguate. Degrado: Si moltiplicano le scritte sui muri, le transenne spaccate e gli atti vandalici. Sporcizia: Rifiuti di tutti i generi, buste di plastica e cartacce si sommano a sedie e piccoli elettrodomestici che guardano il mare. Davvero un brutto biglietto da visita per una città che cerca di fare del turismo una voce importante della propria economia. Certamente uno spreco di denaro pubblico che non ammette giustificazioni. Si progetta la ristrutturazione dei parchi e la riqualificazione dei giardini, purtroppo però la città palesa sempre più gravi difficoltà nella gestione del patrimonio esistente. Il comune è corso ai ripari
destinando ulteriori 75mila euro per la sistemazione del nuovo anfiteatro, in tanti però, iniziano a storcere il naso, per una gestione dei beni troppo approssimativa.
Nelle foto l'incuria sul Colle del Balaguer ad Alghero
Commenti