ALGHERO - Una festa della città, un Capodanno per la Sardegna. Così il sindaco Stefano Lubrano, accompagnato dall'assessore alla Cultura Romina Caula e da Alma Cardi, delegata di giunta ai Grandi Eventi, ha voluto rilanciare il fitto programma di manifestazioni allestito in occasione del Cap d'Any 2012-2013 dalla Fondazione Meta (ancora priva di un Cda), in collaborazione con il Centro Commerciale naturale AlgheroinCentro e il Parco di Porto Conte. 150mila euro l'investimento per un mese circa di eventi dall'8 dicembre al 6 gennaio.
Per tutto il mese spettacoli musicali, rassegne cinematografiche, laboratori per bambini, rassegne di arti e installazioni urbane animeranno la città aspettando la notte del 31 dicembre, giorno della grande festa e dello spettacolo pirotecnico che scandirà l'arrivo della mezzanotte. Sempre il 31 dicembre, nell'area portuale, il concerto dei Cover Garden e i Funky Cats. Per i più golosi non mancano le occasioni per degustare il meglio dei prodotti tipici. L'8 e 9 dicembre Piazza Pino Piras si colora con il mercatino di artigianato e di sapori dell'Isola, mentre dal 21 il mercatino enogastronomico "Gusto Catalano" propone un viaggio alla scoperta dei più rinomati sapori di Alghero e della Catalogna. Spazio anche ad "Una Notte al mercato", il 20 dicembre, nella cornice del vecchio mercato ortofrutticolo, in scena gli chef del territorio con fantasiose creazioni da accompagnare con il meglio dei vini delle cantine di Alghero.
E poi musica dai balconi con quattro serate a tema da Piazza Sventramento fino a Piazza Civica e la Torre di Porta Terra. Il 19 dicembre concerto di natale con il coro delle voci bianche e dei bambini delle scuole elementari. Bambini che potranno cimentarsi in attività, giochi e laboratori dal 17 al 23 dicembre col baby parking in centro città, dalle 17 alle 20, con la gestione di personale qualificato. E poi numerosi laboratori nello "Spazio Bimbi", fatto di reading, concerti tra giochi e simpatici racconti.
Commenti