Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroPoliticaRegione › Regione: ad Abbasanta la nuova programmazione territoriale
A.B. 29 novembre 2014 video
Regione: ad Abbasanta la nuova programmazione territoriale
«Meno burocrazia, integrazione dei fondi e più competitività», sono queste le parole d´ordine della Nuova Programmazione Territoriale presentata questa mattina. Le parole del Governatore


ABBASANTA - Semplificazione di procedure e strumenti finanziari, integrazione fra fondi europei, nazionali e regionali, auto-organizzazione del territorio, rafforzamento della capacità amministrativa e, infine, una solida politica orizzontale della Regione Autonoma della Sardegna incardinata su competitività, internazionalizzazione e innovazione. Con un unico obiettivo: rimettere in moto l'economia in Sardegna, con nuovi finanziamenti e aprendo nuovi cantieri. Sono i capisaldi della Nuova Programmazione Territoriale presentata sabato ad Abbasanta ad Enti Locali, sindacati ed associazioni di categoria dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dagli assessori regionali della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, dell'Urbanistica e degli Enti Locali Cristiano Erriu e dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda. «Oggi inizia una nuova stagione della programmazione territoriale e vogliamo avviarla non solo con i Comuni ma con l'intero partenariato economico e sociale della Sardegna - spiega Paci - Il messaggio della Regione è molto chiaro: la programmazione territoriale deve coinvolgere da subito tutte le forze e soprattutto dobbiamo essere immediatamente operativi, individuando procedure diverse e adeguate per ciascun territorio, ascoltandone le vocazioni specifiche, puntando su obiettivi concreti attraverso l'auto organizzazione dei Comuni».

La programmazione territoriale integra le tradizionali suddivisioni regionali in programmazione economica e pianificazione per offrire precisi riferimenti territoriali alle politiche di sviluppo. Consente di esplicitare la visione di sviluppo sostenibile che si basa sulla integrazione, valorizzazione e rigenerazione delle potenzialità economiche, sociali ed ambientali proprie dei territori e delle aree urbane che costituiscono il capitale territoriale della regione. L'obiettivo della Giunta è portare la programmazione degli interventi nel territorio, non calandoli dall'alto ma discutendoli con gli amministratori locali e modellandoli in base alle vocazioni dei singoli territori. «La grande scommessa è integrare le esigenze regionali con quelle dei singoli territori, attraverso quella politica di place-based di cui si discute moltissimo in Europa - sottolinea il vicepresidente della Giunta - È indispensabile individuare luoghi specifici e specializzazioni più idonee a promuovere lo sviluppo e a ridurre le disuguaglianze dei territori». Bandi europei territorializzati e semplificati con procedure automatiche, tempi amministrativi certi grazie a cronoprogrammi per ciascuna procedura, formazione specialistica per i soggetti gestori nel quadro del rafforzamento delle capacità amministrative, utilizzo del nuovo Sportello Unico per le attività produttive e per l'edilizia, che sarà collegato con la piattaforma unica che garantisce l'interoperabilità delle banche dati per tutti i regimi di aiuti, procedure online anche per gli enti locali. «Semplificare, snellire la burocrazia, accorciare i tempi: sono obiettivi fondamentali, da raggiungere in tempi brevissimi per cambiare le politiche sul territorio», aggiunge il titolare del Bilancio.

Per una programmazione territoriale che funzioni davvero in un quadro strategico unitario devono essere messe a sistema le risorse nazionali (Fsc), regionali ed europee (fondi Fesr, Fse, Feasr, Feamp). Risorse che devono essere ben programmate per essere ben spese: il territorio non solo definisce la strategia di sviluppo, ma si assume la responsabilità di attuarla, grazie anche ad un supporto, anche finanziario, per lo sviluppo delle competenze interne. Principio, questo strettamente legato alla riforma degli Enti Locali. «La programmazione territoriale con il futuro assetto organizzativo avverrà gradualmente e sarà costruita insieme ai comuni, in modo tale da scegliere ambiti ottimali frutto di decisioni condivise e ragionate. Scelte che saranno poi governate dal testo unico - spiega l'assessore degli Enti Locali Cristiano Erriu - Il cuore di questa Riforma passa dal tema della semplificazione e delle gestione associata. La semplificazione va ricondotta a un pensiero ordinato e ragionato, con una armonizzazione del sistema contabile della Regione e dei Comuni, la riduzione dei costi della politica, l’eliminazione degli orpelli che impediscono ai Comuni di agire con tempestività e dare risposte ai cittadini, e la creazione di politiche regionali che siano coerenti con il nuovo sistema istituzionale». Per il titolare degli Enti Locali «è importante puntare su servizi di qualità e sulla specializzazione dei dipendenti dei Comuni che si troveranno a gestire le funzioni amministrative ora in capo alla Regione, ma che saranno trasferite ai Comuni».

Conclusi gli interventi di sindaco e parti sociali ed economiche, è stato deciso che dopo l'approvazione della manovra finanziaria inizieranno gli incontri direttamente sui territori a partire da gennaio. «Era importante oggi partire, con tutti - ribadisce l'assessore Paci - la strada è lunga e irta di difficoltà ma sono convinto che insieme riusciremo ad andare avanti e centrare importanti obiettivi per lo sviluppo economico e sociale dei nostri territori». Trarre le conclusioni è spettato al presidente della Regione. «Le risorse ci sono e stiamo parlando di risorse importanti», ha detto Pigliaru, ripercorrendo lo schema dei fondi a disposizione così come illustrato dagli assessori nei loro interventi, esposti nel corso della mattinata. Il presidente ha proseguito la sua relazione analizzando il percorso che è stato della progettazione integrata, «un metodo assolutamente ragionevole, che in passato non ha funzionato perchè affrontato con strumenti non adeguati. Ma è necessario che la Regione dialoghi costantemente con i territori, che conoscono bene le proprie specificità, e quindi esigenze e potenzialità», ha proseguito il presidente Pigliaru. «Per questo devono essere co-protagonisti del progetto di sviluppo, unendo le loro voci. E siccome sviluppo significa assunzione di responsabilità da parte di tutti, noi non apriamo tavoli per discutere di generici libri dei sogni, pieni di richieste di ogni tipo, che non solo ingolfano il lavoro facendo perdere nel mucchio le idee utili, ma nello stesso tempo aprono le porte ad assalti alla diligenza, dove ognuno cerca qualcosa per sè. I territori devono presentarsi uniti e avere il coraggio di scegliere le cose che servono davvero al loro sviluppo», ha concluso il governatore. «Poche proposte chiare e concrete su cui possiamo lavorare insieme. E' questa la vera sfida».

Nella foto: il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru
Commenti

20:25
Approvato la ripartizione di 8,5 milioni di euro destinati alle Province e alle Città metropolitane di Cagliari e Sassari per rafforzare le attività di controllo e contrasto contro insetti nocivi, parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante, oltre che per la lotta ai roditori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)