Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaRegione › Insediata la Consulta regionale dell´emigrazione
A.B. 1 dicembre 2014 video
Insediata la Consulta regionale dell´emigrazione
«Occorre disegnare un nuovo ruolo dei circoli dei sardi nel mondo», ha dichiarato l´assessore regionale del Lavoro Virginia Mura


CAGLIARI - Si è insediata lunedì, nella sede dell’Assessorato Regionale del Lavoro, la nuova Consulta Regionale per l’Emigrazione nominata con una delibera lo scorso 11 novembre. La Consulta è presieduta dall’assessore Virginia Mura e ne fanno parte venticinque membri, tra i quali tredici rappresentanti dei quasi centoquaranta Circoli, riuniti in sette Federazioni, in Italia e nel mondo.

Nella seduta d’insediamento sono stati eletti i vicepresidenti ed i componenti del Comitato di presidenza. Il nuovo vicepresidente vicario è Domenico Scala (delegato dei Circoli della Svizzera) e l’altro vicepresidente è Serafina Mascia (presidente della Federazione dei Circoli sardi in Italia). Gli eletti nel Comitato di presidenza sono Vittorio Vargiu (rappresentante dei Circoli di Argentina) e Pierpaolo Cicalò (rappresentante dell’“Istituto Fernando Santi”). Nel corso della riunione, è stato illustrato il programma annuale per l’emigrazione 2014 e sono state esaminate le proposte per una nuova legge regionale sull’emigrazione, provvedimento che interessa gli oltre 500mila sardi che risiedono fuori dall’Isola. «Guardiamo con molta attenzione al lavoro dei circoli sardi in Italia e nel mondo - ha commentato l’assessore Mura - L'obiettivo della Regione è valorizzare la loro attività partendo da un intervento sul quadro normativo, fondato su nuovi principi e sull'adeguamento del ruolo che questi organismi svolgono per la comunità dei sardi all'estero. La riforma dovrà tenere conto della qualità delle iniziative, del ruolo attivo nell'inserimento degli emigrati nell'ambito lavorativo, nelle scuole e nelle università, e della funzione sociale nelle attività d’integrazione socio-culturale. Un'opportunità da cogliere, per esempio, è il sostegno finanziario offerto da “Garanzia Giovani” per le misure di mobilità transnazionale che – ha ricordato l’assessore Mura – consentono ai giovani sardi di trascorrere un periodo di tirocinio dai due ai sei mesi all'interno di aziende operanti in tutta Europa».

Per il 2014, i fondi regionali destinati alle organizzazioni degli emigrati ammontano ad un milione e 585mila euro. La parte più consistente, pari ad un milione e 290mila, sarà ripartita tra i diversi circoli. Invece, 80mila euro saranno destinati a progetti rivolti alle nuove generazioni attraverso corsi di lingua, workshop di formazione e borse di studio per studenti figli di emigrati. In merito alla dotazione finanziaria a sostegno del mondo dell’emigrazione, tutti i rappresentati dei circoli hanno protestato denunciando la grave insufficienza dei fondi stanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Commenti

20:25
Approvato la ripartizione di 8,5 milioni di euro destinati alle Province e alle Città metropolitane di Cagliari e Sassari per rafforzare le attività di controllo e contrasto contro insetti nocivi, parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante, oltre che per la lotta ai roditori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)