Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroEconomiaCommercio › Aumenti tassa soggiorno e abusivi. La carica «di 1050 imprese»
Sara Alivesi 5 novembre 2015 video
Aumenti tassa soggiorno e abusivi
La carica «di 1050 imprese»
Contro gli aumenti e la destinazione dei proventi dell'imposta di soggiorno: così le associazioni di categoria del territorio algherese si sono riunite per manifestare il loro malcontento. Le interviste


ALGHERO - «Vogliamo accendere le luci su tutte le attività produttive di Alghero per dire ciò che pensiamo sulla tassa di soggiorno, in particolare sull'aumento delle tariffe». Così Stefano Visconti, presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo [GUARDA], apre la conferenza stampa di questa mattina (giovedì) all'Hotel Catalunya dove hanno preso parte le varie associazioni di categoria del territorio per discutere dell'imposta, degli aumenti approvati recentemente dalla giunta comunale, e della destinazione dei proventi. Dalla riunione anche un ultimatum all'amministrazione comunale: «sospendiamo i lavori della Consulta per lo Sviluppo Economico e per il Lavoro che finora ci ha solo enunciato le decisioni già prese».

I delegati si presentano al tavolo «in rappresentanza di 1050 imprese che operano nel settore turistico-ricettivo, artigianale e commerciale», tutti convinti dell'iniquità della tassa «perchè non viene pagata da tutti ma solo da quelli che scelgono strutture classificate»; del ritocco da 0,20 0,50 centesimi [LEGGI]: «ma nei b&b significa raddoppiare le tariffe, mentre negli hotel a 3 e 4 stelle l'aumento è rispettivamente del 50 e 25 per cento»; dell'utilizzo del "tesoretto" incassato fino a settembre: «nonostante sia andato oltre le aspettative nemmeno un centesimo è andato alla promozione, ma solo al verde e con risultati discutibili» dice Massimo Cadeddu presidente Confcommercio per la Provincia di Sassari.

Deluso anche il delegato provinciale di Confartigianato Mario Piras sulla destinazione delle risorse (ma una grossa fetta deve essere ancora utilizzata); mentre Gian Luca Murgia, rappresentante regionale di Confcommercio per b&b, affittacamere e cav, se la prende con l'amministrazione per le promesse tradite sul sommerso: «ci risultano i controlli su una decina di attività ma tutte con la targa esposta». Contro l'abusivismo anche Lorenzo Carboni di Faita Sardegna (villaggi e campeggi): «dall'87 fino ad oggi continuano ad operare nella zona di Porto Conte vari campeggi abusivi». Infine la parola anche ai commercianti di "Al centro storico" che con Davide Simula chiedono «una riorganizzazione di tutto il reparto mercantile».




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)