Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroPoliticaRegione › «Area Vasta motore di sviluppo». Bruno: ecco i progetti territoriali
S.A. 6 novembre 2015 video
«Area Vasta motore di sviluppo»
Bruno: ecco i progetti territoriali
«Sono sicuro che questo territorio ce la farà e anche molto bene - ha precisato il vicepresidente Paci questa mattina ad Alghero. Lo dimostra la ricchezza di capitale umano, istituzionale, culturale e socio-economico emerso oggi con grande chiarezza». Le parole del sindaco di Alghero e dell´assessore regionale


ALGHERO - Beni culturali, agroalimentare, chimica sostenibile e turismo tutto l'anno grazie ad accordi con i paesi dell'interno e alla collaborazione degli imprenditori che garantiscono il loro supporto tenendo aperti alberghi, B&B e ristoranti. L'idea di sviluppo dell'area vasta di Sassari è stata messa a fuoco oggi (venerdì) nel centro servizi Lo Quarter di Alghero dall'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci con sindaci e amministratori locali di Sassari, Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sennori, Sorso e Stintino. Erano presenti anche numerosi sindaci dell'Unione di Comuni Coros.

Coordinati dal primo cittadino di Alghero Mario Bruno, all'incontro hanno partecipato, oltre al sindaco di Sassari Nicola Sanna, anche il rettore dell'Università Massimo Carpinelli, il presidente della Camera di Commercio Gavino Sini e il direttore del Centro regionale di Programmazione Gianluca Cadeddu. Due gli imprenscindibili punti di partenza della nuova programmazione territoriale della Regione: l'utilizzo parallelo di tutti i fondi a disposizione (europei, nazionali e regionali) e la progettazione che arriva dagli stessi territori, da zone ampie e non da singoli Comuni, che devono pensare a un'idea che crei sviluppo, economia e lavoro.

Ma il vicepresidente della Regione ha voluto prima di tutto affrontare la questione che in questi giorni monopolizza il dibattito politico regionale, il riordino degli enti locali. «La mia presenza qui oggi testimonia la grande attenzione e l'interesse della Giunta per questa zona importante della Sardegna. Perciò voglio dire con molta chiarezza che la partita con i territori è continua e non si chiude certo oggi con quello che è il riconoscimento o meno della città metropolitana - ha detto Raffaele Paci -. È chiaro che serve equilibrio, che al momento della distribuzione delle risorse avremo ben chiaro chi ha avuto cosa e ci regoleremo di conseguenza. Ma il tema è un altro. Il tema vero è far crescere la torta, non - o almeno non solo e non sempre - cercare di accaparrarsi la fetta più grande della torta che è già sul tavolo».

Passando poi al tema dell'incontro di oggi, il titolare della Programmazione ha riconosciuto l'ottimo livello della qualità dei progetti presentati, e questo «significa che c'è grande capacità imprenditoriale e progettuale. Le istituzioni devono fare la loro parte, mettersi insieme, ideare progetti vincenti ma nella programmazione territoriale pensata da questa Giunta un ruolo fondamentale ce l'hanno le imprese che devono essere l'ossatura dello sviluppo e per le quali la grande novità sono i bandi territorializzati che stiamo preparando. E dobbiamo essere bravi anche ad attrarre investitori dall'esterno. Le risorse ci sono, il metodo è chiaro, ora andiamo avanti con le idee vincenti che siamo pronti a finanziare»".

Mario Bruno. «Abbiamo i progetti per il nostro territorio, abbiamo strumenti e metodi, l'incontro di oggi è punto di partenza per metterci concretamente a lavorare partendo da progetti strategici come il recupero produttivo di Surigheddu e Mamuntanas, ed è stato fatto un importante passo in avanti anche per la realizzazione del Centro per l'imprenditorialità - ha sottolineato il sindaco di Alghero Mario Bruno -. Stiamo lavorando tutti insieme perché siano garantite pari opportunità a tutti i territori della Sardegna».

Sia il presidente della Camera di Commercio Sini che il rettore Carpinelli hanno detto di essere disponibili per quanto compete la propria parte a supportare i progetti di sviluppo. Che passano dal dialogo fra imprese ed enti locali, dall'alleanza strategica fra piccole imprese per imporsi nei grandi mercati globali, dall'allungamento reale della stagione turistica, dalla riqualificazione delle città non creando nuove cubature ma lavorando sull'esistente, dall'energia pulita e da una solida continuità interna e oltre che verso l'esterno. Fra bando multilinea, programmazione 2007-13, piano infrastrutture, Pac, Psl e altri interventi sono arrivati ai sette Comuni dell'area vasta di Sassari negli ultimi anni sono arrivati 154 milioni di euro.

20:25
Approvato la ripartizione di 8,5 milioni di euro destinati alle Province e alle Città metropolitane di Cagliari e Sassari per rafforzare le attività di controllo e contrasto contro insetti nocivi, parassiti dell’uomo, degli animali e delle piante, oltre che per la lotta ai roditori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)