|
 |
|
1/9/2021
Da venerdì 3 settembre a domenica 5, intorno al vecchio Pozzo Podestà dell´Argentiera, l´associazione culturale 4Caniperstrada organizza il secondo e ultimo weekend della seconda edizione del festival Asincronie, dedicato al cinema documentario e d´autore e alla fotografia. Tra i temi trattati, le memorie della schiavitù e l´autodeterminazione dei popoli con il fotografo Nicola Lo Calzo e il suo Progetto Cham, e del lavoro nelle miniere della Sardegna con il regista Daniele Atzeni
|
|
|
 |
|
28/8/2021
Organizzato dalla Compagnia teatro Sassari. Appuntamento martedì 31 agosto nel Cortile Istituto Comprensivo “S. Farina – San Giuseppe" con la farsa in tre atti “Fuga dall’Asinara”
|
|
|
 |
|
24/8/2021
Dal 27 al 29 agosto e poi dal 3 al 5 settembre intorno al Pozzo Podestà si alternano proiezioni, presentazioni di progetti e incontri con gli autori. Si inizia con un omaggio al regista olandese Louis Van Gasteren e al documentario “Corbeddu”, un’indagine antropologica sul bandito olianese vissuto nell’ Ottocento
|
|
|
 |
|
13/8/2021
La Regione deve essere sempre più parte attiva nelle strategie della continuità territoriale marittima, per garantire agli utenti, residenti, turisti, operatori commerciali, un servizio adeguato e rispondente alle aspettative
|
|
|
 |
|
12/8/2021
In arrivo in Sardegna una tempesta di sabbia dal deserto del Sahar. Il fenomeno si concentrerà nel centro e il sud dell´Italia, ma arriverà anche in Spagna, buona parte della Francia e in tutta la fascia nordafricana
|
|
|
 |
|
9/8/2021
Nel vecchio borgo minerario dell’Argentiera torna la seconda edizione di Asincronie. Tra gli ospiti il fotografo Nicola Lo Calzo con un progetto sulle memorie della schiavitù, e i registi Daniele Atzeni e Lisa Reboulleau. In programma un omaggio ai documentaristi Louis Van Gasteren e Cecilia Mangini
|
|
|
 |
|
16/7/2021
A inaugurare la manifestazione il sindaco Mario Conoci, la presidente AES, Simonetta Castia e l’assessore alla Cultura, Marco di Gangi, Attilio Mastino incanta il pubblico coi i miti sulla Sardegna
|
|
|
 |
|
5/7/2021
Appuntamento martedì e mercoledì. Lo screening rivolto alle categorie produttive della città sarà attivo dalle 10,00 alle 18,00 nella palestra della scuola primaria La Pedrera, in via Corsica
|
|
|
 |
|
17/6/2021
Seconda stagione di nidificazione per il falco pescatore nel Parco di Porto Conte. Anche quest’anno, due nuovi piccoli che presto s’involeranno. Nei giorni scorsi, sopralluogo nei pressi del nido da membri del Parco nazionale dell’arcipelago toscano. Presente anche l’esperto di falchi pescatori della riserva di Scandola della vicina Corsica
|
|
|
 |
|
19/6/2021
Il primo episodio bellico contro Alghero accadde pochi giorni dopo l’entrata in guerra, con incursioni sull’aeroporto di Fertilia, proprio in questa data. Sono state dodici le bombe lanciate da due bombardieri francesi partiti dalla Corsica con minimi danni a pochi aeromobili. È stata un’azione dimostrativa
A mos veure, a demà
|
|