|
 |
|
27/2/2018
E’ di pochi giorni fa la notizia che la spiaggia di Maria Pia sia entrata al 9° posto della classifica delle 10 spiagge più apprezzate d’Italia stilata da Tripadvisor, ed è sempre di pochi giorni fa la notizia del divieto di utilizzare asciugamani nella spiaggia della Pelosa di Stintino, anche questa nella top ten di tripadvisor
|
|
|
 |
|
27/2/2018
Siamo vicini e solidali con i lavoratori che si dicono abbandonati e preoccupati per l’immobilismo che sembra serpeggiare tra i banchi della Regione in merito all’applicazione della delibera del 23 dicembre 2016, che prevedeva un fondo di 3milioni di euro per tutelare i marittimi, in scadenza ad aprile 2018
|
|
|
 |
|
26/2/2018
Buon compleanno Sardegna. Si sono festeggiati oggi alla presenza del presidente Sergio Mattarella i primi settanta anni di vita dello statuto regionale che ha fissato l´autonomia e le sue regole. Ed è proprio la partecipazione significativa del presidente della Repubblica che attesta simbolicamente cos´è e come è nata l´autonomia della Sardegna
|
|
|
 |
|
25/2/2018
La recente vicende relativa al cosiddetto “Distretto della creatività" e al fallimento dello stesso a causa di difficoltà gestione “comune” di un prestigioso edificio pubblico, riportano al centro del dibattito cittadino lo stesso valore del progetto e la discussa assegnazione dell’immobile a titolo di comodato
|
|
|
 |
|
21/2/2018
Una zona B3 sul mare, a meno di 300 metri, fino a poco tempo fa intoccabile per edificare nuovi volumi e ora a quanto pare svincolata da tutte quelle norme che, erroneamente definite ambientaliste, sono solo regole comuni di tutela, salvaguardia e rispetto per quei tratti di territorio che vengono definiti di notevole interesse pubblico
|
|
|
 |
|
17/2/2018
Sono gli accordi con i partiti nazionali che rappresentano l´elemento divisorio tra AutodetermiNatzione e le altre componenti locali tipo il Partito dei sardi di Maninchedda (sino a ieri in Giunta col Pd), Unidos di Pili, Riformatori sardi e il Psd´az
|
|
|
 |
|
17/2/2018
Italia nostra Sardegna chiede pertanto l’immediata revoca degli abbattimenti dei daini nel Parco di Porto Conte e la contestuale adozione di un piano alternativo coerente con la salvaguardia degli ecositemi isolani e con una corretta gestione del patrimonio faunistico
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Il Comitato zonale Nurra collaborò con il Parco di Porto Conte per la raccolta delle segnalazioni della presenza degli ungulati da parte dei tanti agricoltori ormai esasperati ai massimi livelli per il sovrannumero di tali specie
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Da esperto di navigazione infatti ha segnalato l’assenza di fonti “voluminose” senza conoscere il significato di ciò che stava leggendo, sicuramente la segnalazione che ha letto è a mio avviso stata scritta da altri
|
|
|
 |
|
15/2/2018
Legambiente Sardegna chiede che la scelta degli abbattimenti venga revocata invitando l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente ad adottare un piano alternativo coerente con gli obiettivi della Carta delle vocazioni faunistiche e del Piano regionale Faunistico-venatorio
|
|