Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariEconomiaEconomia › Huawei, Raffaele Paci a Shanghai
Red 24 maggio 2016
Huawei, Raffaele Paci a Shanghai
Due giornate di lavoro nei centri Huawei in Cina per il vicepresidente della Regione Raffaele Paci e la delegazione del CRS4. All´orizzonte un laboratorio di innovazione congiunta a Pula


CAGLIARI - Due giornate di lavoro nei centri Huawei in Cina per il vicepresidente della Regione Raffaele Paci e la delegazione del CRS4 per perfezionare l'accordo siglato per lo sviluppo di progetti di ricerca in ambito Smart&Safe City. Le nuove città intelligenti e sicure della Sardegna saranno messe a punto al Parco Tecnologico di Pula, dove Huawei - che investe circa 20 milioni di euro - e CRS4 apriranno un laboratorio di ricerca congiunta. Cofinanziatore del progetto è la Regione, che per ora ha messo a disposizione un milione e mezzo con una delibera di Giunta.

Lunedì 23, il vicepresidente Paci e la delegazione hanno visitato il quartier generale a Shenzhen: dopo l'incontro con i manager del colosso dell'elettronica e la visita con la presentazione della storia dell'azienda e l'illustrazione dei più innovativi progetti, si è tenuto un briefing operativo nella sala riunioni. Oggi tappa a Shanghai nei laboratori di ricerca e sviluppo Huawei, dove il vicepresidente Paci ha incontrato il vice general manager Wu Ling e il console generale italiano a Shanghai, Stefano Beltrame.

«Crediamo moltissimo nelle potenzialità dell'innovazione, della ricerca, dello sviluppo in settori strategici come l'ITC. E il fatto che Huawei abbia scelto proprio la Sardegna per sviluppare un progetto che è unico in tutta l'Europa dimostra che in questi settori la Sardegna vanta competenze importanti e vere e proprie eccellenze - ha detto il vicepresidente Paci -. Noi le rilanciamo anche attraverso la strategia intelligente S3 Sardegna e sostenendo in ogni modo possibile i progetti di innovazione e alta tecnologia più validi, con particolare attenzione all'internazionalizzazione».

«L'attrazione di investitori da tutto il mondo è uno degli obiettivi principali della Giunta, che lavora dal primo momento per creare nella nostra terra le condizioni favorevoli, a cominciare dalla drastica riduzione della burocrazia e dalla velocizzazione dei tempi. Oggi siamo in Cina per testimoniare la grande importanza che l'accordo con Huawei ha per una regione come la Sardegna, dove l'innovazione e la velocità dell'evoluzione tecnologica possono farne un laboratorio per tutto il resto del Paese».

Huawei e CRS4 apriranno un laboratorio di innovazione congiunta a Pula nella sede del CRS4. Il nuovo centro di ricerca investirà nei progetti di ricerca Smart & Safe City, in linea con gli obiettivi prefissati da Horizon 2020, dal Framework Programme for Research and Innovation dell’Unione Europea e dal programma di sviluppo regionale della Regione Sardegna denominato Smart Specialization Strategy (S3). «In particolare il CRS4 si concentrerà nello sviluppo del laboratorio dedicato alle città intelligenti - ribadisce Lidia Leoni direttore Reti e Calcolo ad alte prestazioni del CRS4 - dove saranno attuati progetti di ricerca basati sulle nuove tecnologie e sullo sviluppo di prototipi che verranno inizialmente testati nelle città sarde».
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)