|
A.B.
5 settembre 2016
Oristano: quando la crisi diventa un'opportunità
In programma domani sera, nell´Aula Magna del Centro Diocesano di Teologia, la presentazione del libro di Giuliano Guerra

ORISTANO – Domani, martedì 6 settembre, alle ore 19, l'Aula Magna del Centro Diocesano di Teologia, in Via Cagliari 179, ad Oristano, ospiterà la presentazione del libro “La crisi. Un’opportunità”, di Giuliano Guerra. Giancarlo Odini dialogherà con l’autore, nell'incontro moderato dal presidente del Consultorio diocesano di Oristano Sergio Locci.
“Viviamo in un periodo di crisi” è un’affermazione che ricorre molto spesso nei discorsi tra gente comune, nelle diverse situazioni della vita quotidiana, nei titoli dei media e nelle comunicazioni rivolte al grande pubblico. Di fronte a questa implacabile affermazione molte persone si sentono impotenti ed amplificano le loro angosce. Nel suo nuovo libro, il noto psicoterapeuta, autore di libri e pubblicazioni scientifiche su temi attinenti il disadattamento giovanile, la psicopatologia e la psichiatria spirituale, mostra come la parola “crisi” entri implacabile nell’inconscio delle persone che non sanno gestire le proprie emozioni e, dal momento che il cervello funziona per associazioni, risvegli ansie più antiche.
Come comportarsi di fronte a tale evidenza? Prima di tutto si deve tener presente che ogni ambito della quotidianità delle persone presenta degli aspetti che necessitano di essere conosciuti e vissuti con un atteggiamento sempre più maturo, consapevole, umile e fiducioso, ma al tempo stesso determinato e risoluto. In secondo luogo, per affrontare queste nuove problematiche la persona deve essere pacificata con se stessa e sapersi porre con saggezza e in modo compassionevole, amorevole e disponibile verso gli altri e la vita in generale. Scrive l’autore: “La parola crisi ricorre nelle relazioni di coppia, nella comunicazione con i figli, nei rapporti con le strutture preposte a trasmettere salute, educazione, sicurezza, aiuto ai cittadini. Si parla di crisi della politica, della filosofia, dell’arte, dell’etica, della religione, della cultura… Nell’ampio contesto della vita la crisi economica è l’aspetto più appariscente di una ben più profonda crisi antropologica e valoriale […]. Ma non sempre la crisi si presenta solo come un vortice di forze negative che travolge l’esistenza. Nell’uomo più attento a cogliere con consapevolezza il valore della propria vita, e in grado di coltivare le personali risorse, i talenti e le forze animico-spirituali, presenti in ognuno di noi, la crisi economica rappresenta un’opportunità per migliorarsi e affinare le relazioni interpersonali avvolgendole ancora di più di complicità, amorevolezza, profondità e autenticità”. La crisi può pertanto essere anche un’opportunità per evolvere, crescere, maturare, perfezionarsi e rendere vera, intensa e piena di valori e di scelte illuminanti la propria esistenza.
|