Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaCulturaLibri › Libri: ad Olbia, Massimo Pittau
Red 19 giugno 2017
Libri: ad Olbia, Massimo Pittau
“L’espansione dei dardi nuragici”, l’ultima opera del linguista nuorese, sarà presentata oggi, alle ore 18.30, nel salone Civico 33, la casa della cultura in Corso Umberto


OLBIA - “L’espansione dei dardi nuragici”, l’ultima opera di Massimo Pittau, sarà presentata oggi (lunedì), alle ore 18.30, nel salone Civico 33, la casa della cultura in Corso Umberto, ad Olbia. Il linguista nuorese sarà intervistato dal giornalista Antonio Rojch. La manifestazione è stata promossa dal “Civico 33” e dall’Associazione Anpi Olbia-Tempio, presieduta da Domenico Piccinnu. In quest’opera, Pittau presenta i suoi ultimi studi e porta avanti «una teoria che spezza gli stereotipi del passato: i sardi nuragici non furono colonizzati, ma colonizzatori, esportando cultura e tradizioni nel Mediterraneo occidentale».

«Massimo Pittau - ha scritto Rojch nella prefazione - propone i suoi studi per svelare i misteri di una Sardegna di pietra, disegnando una rivoluzione: sardi nuragici guerrieri che guardavano oltre il mare per espandere nel Mediterraneo il loro impero coloniale. La potenza dei sardi era legata alla grande disponibilità di giacimenti minerali soprattutto nel sud dell’isola». «I sardi nuragici si espansero a raggiera - ha spiegato Pittau - realizzando insediamenti coloniali in Corsica, nelle Baleari, nella Gallia Narbonese, perfino nell’Africa settentrionale». Ma nell’opera, Massimo Pittau traccia la rotta di Ulisse che, secondo la sua interpretazione storica, ha fatto tappa ad Olbia, dove sarebbe stata collocata nel poema omerico “La corte di Alcinoo”.

«La descrizione che l’Odissea fa della città di Alcinoo - scrive Pittau - si adatta alla situazione geografica di Olbia. Il poeta dell’Odissea dice che la città dei Feaci aveva “ai due lati un bel porto e stretta un’entrata". Il che fa intendere che la città era come una piccola penisola che si infilava nel mare. Questa situazione corrisponde esattamente a quella di Olbia, la quale prima che venisse creato il molo lungo artificiale che la unisce all’Isola bianca aveva un porto a forma di ferro di cavallo». In Sardegna, provenienti dalla Lidia, si sarebbero insediati anche gli etruschi, prima di arrivare in Etruria, richiamato dai giacimenti dell’isola d’Elba. «Quest’opera - ha detto il linguista nuorese - rappresenta il compendio di tanti anni di lavoro delle mie ricerche sul mondo nuragico».

Nella foto: un particolare della copertina
Commenti
10/11/2025
Cristiano Idini sarà ad Alghero, ospite della libreria Cyrano, per presentare, in dialogo con Martina Vacca, il suo nuovo romanzo "Il prezzo da pagare". Appuntamento sabato 15 novembre
12/11/2025
L´appuntamento è lunedì 17 novembre alle 16.30 e rientra nel programma della sesta edizione del festival Fino a Leggermi Matto
12/11/2025
Nuovo successo della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri, dal 6 al 9 novembre scorsi, che ha bissato l’exploit dello scorso anno
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf
12/11/2025
Nuovo appuntamento della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero: Paolo Demontis presenta "Punta Mala" il 15 novembre 2025 alle ore 18
6/11/2025
“Un’isola e i suoi libri”, nella seconda giornata le tradizioni dell’isola, in programma venerdì 7 novembre. Prosegue la Fiera regionale del libro curata da AES a Nuoro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)