Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroPoliticaSanità › Plus: Arru al seminario Coop
Red 14 ottobre 2017
Plus: Arru al seminario Coop
A chi accusa la Giunta di scarsa attenzione per il sociale, l’assessore ha ricordato che la Sardegna spende oltre 106euro pro capite per sostenere le persone povere, a fronte di una media nazionale di 36euro


NUORO - «Facciamo un piano di servizi alla persona con la collaborazione del mondo della cooperazione e individuiamo obiettivi, risorse, indicatori di risultato. I Plus hanno bisogno del contributo di tutti per poter essere un concreto strumento di programmazione sociale e socio-sanitaria». L’appello è stato lanciato dall’assessore regionale della Sanità Luigi Arru, nel corso di un seminario organizzato a Nuoro da Legacoop e Confcooperative sul tema delle nuove Linee guida regionali sui servizi alla persona.

Di fronte ad una platea di amministratori comunali, operatori del sociale, tecnici degli Ambiti Plus, l’esponente della Giunta Pigliaru ha ricordato di aver voluto un dibattito pubblico sulle Linee guida, per avere il massimo coinvolgimento di tutti. «Dobbiamo pensare in termini di co-progettazione - ha detto Arru - Partire dalle esperienze positive e condividerle. Siamo di fronte ad un processo di invecchiamento e spopolamento che ci richiede scelte coerenti e di organizzazione. Coi Plus vogliamo metterci il problema pratico dei servizi alle persone, ma creando anche sviluppo nel territorio, lavorando sul welfare generativo che produca ricchezza sulla persona e sulla comunità. Proviamo a fare una programmazione sovracomunale e percorsi di formazione, perché l’apprendimento deve essere continuo».

A chi accusa la Giunta di scarsa attenzione per il sociale, l’assessore ha ricordato che «la Sardegna spende oltre 106euro pro capite per sostenere le persone povere, a fronte di una media nazionale di 36euro. Siamo quelli che spendono di più pro capite, ma senza avere idea dell’impatto di queste risorse sulla vita di queste persone». L'assessore ha paragonato quanto avviene nel sociale con il dibattito sulla Rete ospedaliera: «Anche in questo caso, si parla di simboli e non di fatti concreti, la popolazione invecchia e sviluppa malattie cerebro-vascolari, ma i sindaci ci chiedono le chirurgie d’urgenza. È la politica dei simboli, della fretta di mettere la bandierina senza tener conto che una maggiore casistica va di pari passo con una maggiore sicurezza dell’esito positivo dell’intervento. Dobbiamo fare scelte e decidere se spendere 3 miliardi di euro per un modello che non dà le risposte che servono ai nostri cittadini o avere il coraggio delle scelte e del cambiamento», ha concluso Arru.

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
Commenti
12:00
Mario Palermo, commissario straordinario Aou di Sassari: «Decisione prudenziale per tutelare la sicurezza dei pazienti, garantire la continuità delle cure urgenti e ridurre i rischi legati al sovraffollamento»
10:04
La situazione che sta travolgendo la sanità sarda non ammette più né scuse né comodi rifugi nella retorica del “colpevoli del passato”. Dopo due anni pieni di governo, la responsabilità politica e gestionale è tutta, completamente, in capo all’assessore Bartolazzi e alla Giunta che lo ha voluto e sostenuto
19/11/2025
La Asl, vista la risposta positiva della popolazione, risponde con altre date: si raddoppia ad Alghero e Sassari nella giornata di sabato 22 novembre
18/11/2025
Posti vacanti per Mores, Ardara, Ozieri, Illorai, Bono, Burgos. Le domande potranno essere presentata esclusivamente tramite pec, entro la data del 27 novembre 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)