Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizienuoroSpettacoloConcerti › Cala il sipario su Nuoro Jazz
G.P. 26 agosto 2021
Cala il sipario su Nuoro Jazz
Oggi, giovedì 26 agosto, giornata conclusiva per la trentatreesima edizione di Nuoro Jazz. In serata concerto finale dei giovani musicisti della sessione Medinea.


NUORO - Giornata conclusiva per il festival e i seminari di Nuoro Jazz che oggi, giovedì 26 agosto, suggellano la loro trentatreesima edizione. Alla Scuola Civica di Musica in via Tolmino, dove si completa il programma delle attività didattiche con le ultime ore di lezione, è in programma un immancabile appuntamento di chiusura dei corsi: l'assegnazione delle diverse borse di studio previste per i migliori allievi. Una consiste nell'iscrizione gratuita alla prossima edizione dei Seminari di Nuoro; un'altra permette invece di partecipare al premio internazionale "Massimo Urbani" di Camerino; c'è poi una borsa di studio che vale per frequentare i seminari di Siena Jazz dell'anno prossimo, e quella intitolata alla memoria di Billy Sechi, il batterista cagliaritano prematuramente scomparso nel 2005, che offre l'iscrizione al corso di batteria sempre a Siena Jazz.

Alle ore 21.00, ultimo concerto del festival Nuoro Jazz, che per l'occasione si trasferisce dal giardino della Biblioteca Satta, sede abituale delle serate precedenti, al Teatro Eliseo. Al centro dei riflettori i giovani musicisti dell'area mediterranea ospitati anche quest'anno in residenza da Nuoro Jazz e guidati dal sassofonista belga Fabrizio Cassol, presenteranno i frutti delle quindici giornate di intenso lavoro di improvvisazione e composizione collettiva vissute nel capoluogo barbaricino. Sul palco Simon Riou (Francia) al sassofono, Oscar Viret (Francia) alla tromba, Tammam Al Rammada (Siria) al ney, Athina Siskaki (Grecia) al violino e alla lira, Ottavia Rinaldi (Italia) all'arpa, Riahi Wajdi (Tunisia) al pianoforte, Alexandros Kentris (Grecia) al bouzouki, Ines Coville (Francia) al contrabbasso e alla voce, e Pierre Martin (Francia) alla batteria. Ospite del concerto Paolo Angeli, chitarrista sardo (di Palau) e talento fuori dagli schemi.

«Siamo contenti di essere riusciti a organizzare e portare a termine anche questa edizione di Nuoro Jazz - sottolinea il presidente dell'Ente Musicale di Nuoro Angelo Palmas - Quest'anno più che i numeri contava essere presenti. Abbiamo comunque organizzato quindici concerti, due presentazioni, la residenza internazionale Medinea di quindici giorni, i seminari con dodici corsi e oltre quaranta allievi provenienti da tutta Europa, tutto seguendo le norme di distanziamento e di prevenzione del COVID, nella massima sicurezza. Anche la ricaduta economica sulla città è come sempre considerevole con centinaia di giornate di presenza nelle strutture ricettive cittadine». Esprime soddisfazione anche il direttore artistico di Nuoro Jazz, Salvatore Maltana che si complimenta con tutti soprattutto perché le cose sono state fatte a regola d'arte per garantire a tutti gli allievi la loro sicurezza e, insieme, la loro preparazione musicale. I biglietti per il concerto al Teatro Eliseo si possono acquistare online e a Nuoro al CTS (Centro Turistico Sardo) in piazza Mameli, 1. Per accedere è necessario munirsi di green pass; i posti a sedere sono limitati e distanziati, nel rispetto delle norme anti-covid. Per informazioni la segreteria dell'Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all'indirizzo di posta elettronica nuorojazz@entemusicalenuoro.it.

Nella foto: il chitarrista Paolo Angeli
Commenti
18:25
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
21:21
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
5/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Alessio Auriemma, parla di ritorno al format del centrodestra per il Cap d´Any ma il consigliere comunale di Città Viva non ci sta: Cap d´Any è patrimonio ciascun cittadino algherese
7:49
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità
5/11/2025
Ad Alghero il più grande palcoscenico a cielo aperto d’Italia. In piazza si parte il 29 dicembre col concerto di Raf. Il 30 dicembre Kid Yugi e Low-Red. Per la notte di San Silvestro, mercoledì 31, gran finale con Gabry Ponte. Le immagini dell´annuncio in conferenza stampa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)