Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariAmbienteAmbiente › Coghinas: 9 mln per alzare gli argini
S.A. 28 febbraio 2022
Coghinas: 9 mln per alzare gli argini
Gli interventi sono divisi in 9 lotti e rispondono a un costo complessivo di opere da realizzare pari a circa 28 milioni di euro, di cui al momento disponibili solo 9 milioni


VALLEDORIA - È stata presentata oggi a Valledoria, alla presenza degli assessori dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris e dell’Ambiente, Gianni Lampis, la proposta progettuale per la realizzazione di un insieme di interventi per la mitigazione del rischio idraulico nella Bassa Valle del fiume Coghinas, il più importante corso d’acqua della provincia di Sassari, terzo fiume della Sardegna per lunghezza dopo il Tirso e il Flumendosa (secondo per ampiezza di bacino dopo il Tirso e secondo per portata media d'acque dopo il Flumendosa). All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti del Consorzio di bonifica del Nord Sardegna, della Provincia di Sassari e dei Comuni di Badesi, Viddalba, Santa Maria Coghinas e Valledoria, anche le Associazioni agricole.

Gli interventi previsti nel progetto che ha già ottenuto dall’Assessorato dell’Ambiente la Valutazione di impatto ambientale, Via, sono divisi in 9 lotti e rispondono a un costo complessivo di opere da realizzare pari a circa 28 milioni di euro, di cui al momento disponibili 9 milioni, tutti finanziati dalla Regione tramite l’Assessorato dei Lavori Pubblici. I lavori consistono nella realizzazione di opere considerate necessarie (aumento dell'altezza degli argini esistenti) che garantiranno una maggiore sicurezza.

Si andrà infatti a incidere sul contenimento delle portate e sull'esondazione controllata del corso d'acqua prevedendo anche la realizzazione, sulla sommità degli argini, di una strada di servizio e di alcuni interventi di rinverdimento, tra cui l'idrosemina di essenze erbacee e la messa a dimora di specie vegetali autoctone. Tecnicamente, grazie alla realizzazione delle opere, verranno contenute le portate di piena con tempi di ritorno di 200 anni (franco idraulico di 1,20 metri): gli argini resisteranno quindi a un evento che avrà la probabilità di verificarsi una volta ogni 200 anni. Attraverso il potenziamento degli argini attuali, verranno infatti contenute le piene del Coghinas con lo scopo principale di salvaguardare innanzitutto l’integrità degli abitati e, non di secondaria importanza, come ha sottolineato sempre l’Assessore Salaris, il tessuto produttivo agricolo e turistico che risulta da sempre penalizzato, o comunque fortemente limitato, dalle cospicue portate del fiume.
Commenti
10:44
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)