Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroEconomiaScienze › Alghero culla delle biotecnologie
Cor 16:16
Alghero culla delle biotecnologie
Convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale


ALGHERO - Si chiama Adaptive Arm, il dispositivo tecnologico unico al mondo, destinato ad ampliare il tema della longevità e della salute digitale, in sinergia con lo sviluppo della Biobanca sarda. Si tratta di una polsiera tessile per la misurazione della qualità della vita attiva che si basa su nove indicatori per un monitoraggio dinamico multiparametrico. Capire il futuro per prevenire salute e benessere, stili di vita : la tecnologia indossabile ( wearable ) ha destato l’ interesse dall’Esercito Italiano, la Croce Rossa, Enel, STMicroelectonics, è inventata ad Alghero con il contributo di primarie realtà scientifiche nazionali. Sarà questo uno dei temi di cui si discuterà nel convegno previsto per domani, martedì 16 settembre 2025, a partire dalle ore 15, presso la Fondazione Alghero, al Quarter, con l’ospitalità del Comune di Alghero ed in collaborazione dell’Università degli Studi di Sassari con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, scientifici e imprenditoriali di rilievo nazionale.

L’evento mira a spiegare le logiche e direttrici di valorizzazione della nascente Filiera Bio-Med-Tech sarda come punto di riferimento nazionale per le tecnologie innovative della salute e benessere, di nuova generazione. L’incontro sarà occasione per presentare il progetto di “Alghero” come derivante dal programma EINS e dal modello SardGEN, con un focus sul contributo che la Sardegna può offrire all’evoluzione della medicina genomica preventiva, della qualità di vita attiva, e delle tecnologie wearable in ambito sanitario, ambientale, industriale e territoriale.

«Alghero si candida a luogo di sperimentazione e parte costitutiva e di traino del distretto Med-Tech e ad attualizzare il tema della longevità sarda con una serie di progetti innovativi basati sulle nuove tecnologie indossabili», afferma il Sindaco Raimondo Cacciotto. Il progetto EINS, in particolare, riguardante la Biobanca e il suo fondamentale valore per gli studi sulla genetica e sulla biodiversità, è uno dei temi centrali su cui si confronteranno istituzioni e mondo scientifico, con un tavolo dal titolo Longevità, Genomica e Prevenzione : il Modello Sardegna e la sua valenza europea nel quale spicca il Prof. Francesco Cucca ( CNR - Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica ). Comune di Alghero, Regione Sardegna, Università, Aziende, Manager, mondo accademico. «Alghero vuole orgogliosamente diventare il centro di sperimentazione nell’ambito della creazione di un ecosistema dell’innovazione che mira a bilanciare attrattività di nuove imprese e sviluppo e occupazione» aggiunge l’Assessore alla Programmazione Enrico Daga.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)