Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariSportSport › L’8 marzo con le grandi donne dello sport sassarese
Cor 7 marzo 2024
L’8 marzo con le grandi donne dello sport sassarese
Nuovo appuntamento alla Biblioteca Popolare dello Sport: dopo gli incontri di gennaio e febbraio con Raffaele Ferraro, Riccardo Cucchi e Alessandro Mamoli, l’associazione Memoria Storica Torresina torna a concentrarsi sulle glorie locali, celebrando lo sport in rosa cittadino


SASSARI - In occasione della Festa della donna, l’8 marzo alle 18.30 Andrea Sini, giornalista della Nuova Sardegna e direttore della Biblioteca, racconterà 100 anni di sport a Sassari attraverso la storia delle grandi sportive. Dalle pioniere della racchetta ai grandi trionfi nazionali a livello di squadra, passando per i tanti titoli tricolori individuali.

«L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è riaccendere i riflettori sulle imprese delle tante campionesse nate in città e arrivate a competere ai massimi livelli dello sport cittadino». Come Rosanna Baiardo, 119 presenze con la nazionale di volley, e la cestista Nunzia Serradimigni, prima donna sarda di ogni tempo a partecipare alle Olimpiadi. Entrambe saranno presenti all’incontro per raccontare le loro esperienze in giro per il mondo.

L’ingresso è gratuito sino a esaurimento posti, come tutte le iniziative organizzate dall’associazione Memoria Storica Torresina e dalla Biblioteca Popolare dello Sport. L’evento è organizzato in collaborazione con la Libreria internazionale Koiné Ubik e con il sostegno di Fondazione di Sardegna, Verde Vita e Piscine Arcobaleno. La Biblioteca si trova in via Turritana 76B.
Commenti
19:21
La manifestazione padelistica amatoriale più importante di Sardegna è stata presentata ieri nel Garden dello Sporting Via Milano 26. Tre categorie, Junior, il padel in carrozzina,tre giornate di sport, convivialità, divertimento e sociale: attesi circa 300 atleti da tutta l’Isola
13:00
Previsto nel mese di maggio, in bassa stagione, la prova italiana di Alghero accoglierà 2.500-3.000 atleti per edizione, circa 10.000-12.000 presenze complessive tra sportivi e accompagnatori, 40.000-48.000 pernottamenti, indotto diretto fra 8 e 9,6 milioni di euro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)