Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziealgheroSpettacoloMusica › Risveglio musicale alla Fontana del Cantar
Cor 9 luglio 2024
Risveglio musicale alla Fontana del Cantar
Il concerto, che inizierà come di consueto alle 8 del mattino (sabato 14 luglio), verrà introdotto dal ricercatore Giulio Bardino, che ricostruirà la storia del luogo e le sue trasformazioni


ALGHERO - Prosegue la Rassegna musicale “I risvegli”, ideata dal maestro Mauro Uselli. Questa domenica 14 luglio, il musicista algherese, accompagnato da Gian Giacomo Carta, professionista e amico suoneranno in un luogo molto amato dagli algheresi, la Fontana del Cantar, un sito molto frequentato negli anni 50 del secolo scorso, spesso dimenticato, ma riportato alla luce e restituito alla comunità. Al Cantar, che si trova lungo la strada provinciale che collega Alghero alla vicina Bosa, intere generazioni di massaie nel dopo guerra, si recavano per lavare i panni mentre artigiani, calzolai e sarti usavano godersi la natura e chiacchierare interi pomeriggi.

In questo luogo di memorie, dove la natura si è riappropriata dei suoi spazi e la fauna selvatica frequenta indisturbata la fontana, Uselli ha deciso di programmare il suo concerto, in piena sintonia con la natura. Uselli al flauto e Carta al pakhawaj, metteranno in scena un vero inno musicale alla natura e alla cultura della meraviglia. Il live ambientalista prevede un repertorio di “raga” appartenenti alla tradizione indiana più antica, lasciando spazio ad improvvisazioni e virtuosismi musicali, tipici dell’estro di Mauro Uselli.

Visto il contesto naturale in cui verrà suonato il live, i musicisti hanno regolato i decibel in uscita, in modo da non disturbare il regolare andamento della vita campestre. In questo modo qualsiasi improvvisazione naturale entrerà a far parte della musica concertistica, fondendosi all’unisono. Il concerto, che inizierà come di consueto alle 8 del mattino, verrà introdotto dal ricercatore Giulio Bardino, che ricostruirà la storia del luogo e le sue trasformazioni. La performance musicale è aperta a tutti gli appassionati delle sonorità orientali e anche ai curiosi che si affacciano per la prima volta a questa tipologia di musica.
Commenti
8:54
Ad ottobre ad Alghero prima edizione di “Mare Llengua”, Festival della Canzone d’Autore delle lingue minoritarie. Ben 31 le proposte arrivate entro la scadenza del 30 agosto, per la partecipazione al festival organizzato dall´Associazione Culturale Cabirol per una tre giorni che preannuncia una grande festa delle culture e delle lingue minoritarie



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)