Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaSanità › Interruzione gravidanza e farmaci: Sardegna apripista
S.A. 17 luglio 2025
Interruzione gravidanza e farmaci: Sardegna apripista
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia


CAGLIARI - La Sardegna fa da apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia, finalizzato a rendere possibile questa pratica anche negli ambulatori e nei consultori autorizzati e collegati ad una struttura ospedaliera, senza alcun costo per le pazienti. Inoltre, sarà avviata una fase di sperimentazione che prevede anche l’assunzione domiciliare dei farmaci utilizzati per l’IVG. Un passo avanti notevole per l’isola in cui attualmente il percorso di IVG avviene esclusivamente in regime di ricovero ordinario presso le strutture ospedaliere.

La Giunta, su proposta dell’assessore della Sanità Armando Bartolazzi, ha dato mandato alla Direzione della Sanità per l’istituzione di un tavolo tecnico che predisponga le linee di indirizzo regionali per effettuare l’interruzione volontaria di gravidanza per via farmacologica anche nelle strutture ambulatoriali e nei consultori familiari pubblici adeguatamente attrezzati, collegati a una struttura ospedaliera e autorizzati dalla Regione. «Dopo oltre dieci anni di silenzio, la Sardegna compie un grande salto di qualità e si allinea alle pratiche più moderne a livello nazionale ed europeo – spiega l’assessore Bartolazzi – Si tratta di un cambiamento atteso da anni che ci pone tra le regioni più virtuose sul fronte dei diritti e della modernizzazione dei servizi sanitari. La sperimentazione per l’assunzione domiciliare del farmaco è una scelta innovativa che oggi solo l’Emilia-Romagna ha introdotto in Italia. Un segno concreto di attenzione e rispetto verso la salute e l’autodeterminazione delle donne».

In base ai dati del 2022 del sistema di sorveglianza sulle interruzioni di gravidanza, la Sardegna si trova attualmente molto in ritardo rispetto al resto d’Italia. La percentuale di raschiamenti risulta maggiore rispetto alla media nazionale (21% contro il 7,2%); l’11,9% delle IVG chirurgiche eseguite entro i 90 giorni viene effettuato in regime di ricovero ordinario (il dato medio nazionale è pari a 5 %); invece l’IVG farmacologica in regime ospedaliero è inferiore rispetto alla media nazionale (38,1% contro il 51,3%), con forte variabilità tra i diversi nosocomi; inoltre, in Sardegna l’8,9% delle IVG farmacologiche supera il dato nazionale, fermo al 7,4%. Partendo da questi dati, la delibera mira a migliorare la qualità e sicurezza delle procedure e a ridurre l’uso di metodi più invasivi, aumentando l’accessibilità territoriale e ottimizzando l’uso delle risorse ospedaliere.

Il tavolo tecnico regionale, che sarà costituito da personale dei Servizi della Direzione Generale della Sanità, oltre a ginecologi ospedalieri e territoriali, dovrà monitorare le attività, verificare la fattibilità e stabilire i requisiti minimi della prestazione specialistica di tutto l'iter: dalla somministrazione dei due farmaci, mifepristone e prostaglandine, agli esami e alle visite di controllo, senza alcuna compartecipazione alla spesa prevista per le pazienti. Dovrà inoltre curare la formazione del personale coinvolto per la rilevazione e l’inserimento dei dati nella piattaforma GINO++. È stata inoltre prevista l’attivazione di progetti sperimentali per l’esecuzione di interruzioni volontarie di gravidanze per via farmacologica in regime ambulatoriale in diversi consultori familiari e ambulatori (territoriali e ospedalieri), compresa l’assunzione a domicilio del farmaco, attraverso la formalizzazione di protocolli tra le strutture individuate e le strutture ospedaliere di riferimento, in modo da definire specifici percorsi di tutela a favore delle donne.

Nella foto: l'assessore Armando Bartolazzi
Commenti
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)