Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaEconomia › Area di crisi: sindaco Scarpa fa i conti
S.A. 4 luglio 2012
Area di crisi: sindaco Scarpa fa i conti
Illustrati i piani in Consiglio comunale. Ipotesi di spesa delle risorse per green economy, blue economy, agroalimentare, Asinara, infrastrutture delle aree industriali e servizi


PORTO TORRES - Durante la seduta del Consiglio comunale di martedì, il sindaco di Porto Torres Beniamino Scarpa ha illustrato ai componenti dell’aula le ipotesi di spesa per l’Area di crisi di Porto Torres scaturite dal Tavolo del partenariato istituzionale allargato che si è svolto nei giorni scorsi a Sassari. La firma dell’Accordo di Programma con la Regione Sardegna è prevista per la fine dell’anno. Il totale del fabbisogno stimato delle risorse è di 70,5 milioni di euro.

Per la Green Economy sono previsti la qualificazione e l’inserimento lavorativo delle persone che andranno a operare nelle imprese a valle del processo produttivo Matrica (compresi gli interventi previsti dall’accordo sulla Chimica Verde del giorno 8 maggio 2012), per un totale di 32 milioni di euro. Nell’ambito della Blue Economy si prevedono interventi da 5,5 milioni di euro a favore delle imprese del comparto della nautica e dei servizi connessi e la formazione destinata al personale delle imprese con competenze professionali da aggiornare.

Gli investimenti - da 4,5 milioni di euro - riguardano anche il Settore Agroalimentare, per cui sono stati programmati interventi in Ricerca e Innovazione, Servizi Reali e Formazione per il miglioramento della capacità commerciale, dell’innovazione di prodotto e di processo, dell’uso dei marchi di origine comunitaria. Gli interventi sosterranno l’aggregazione dei produttori per la concentrazione e il coordinamento dell’offerta e la promozione di ristoranti a chilometro zero, con eventi enogastronomici di promozione culturale delle produzioni locali e interventi pilota sulle scuole per l’introduzione di menù a chilometro zero.

Per l’industria turistica legata all’isola dell’Asinara sono previsti interventi per il sistema idrico integrato di Cala d’Oliva, il completamento del sistema idrico integrato dell’isola attraverso fondi FAS, interventi al sistema viario interno, la predisposizione e l’attuazione di un piano di marketing e promozione dell’isola, il sostegno alle imprese operative all’Asinara e il sostegno alle imprese dell’area vasta. Il fabbisogno stimato delle risorse è di 19 milioni di euro.

Nell’ambito dei Servizi avanzati sono state inserite le azioni per lo sviluppo di competenze in collaborazione con gli organismi di ricerca del territorio, per formare e attrarre competenze tecniche-specialistiche e di eccellenza, funzionali all’insediamento delle imprese dei settori prioritari. Sarà incentivata la rigenerazione dei centri storici urbani, attraverso la valorizzazione delle attività produttive esistenti e il supporto per l’insediamento di nuove imprese, animazione di centri commerciali naturali, realizzazione di eventi culturali, artistici e ricreativi. Il fabbisogno stimato è di 3,5 milioni di euro. Infine, per potenziare le infrastrutture delle aree industriali, si procederà alla realizzazione delle reti di distribuzione del gas e della fibra ottica. Il fabbisogno stimato è di 6 milioni di euro.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)