Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaEconomiaEconomia › Bielorussia, nuove opportunità per imprese
Red 24 luglio 2012
Bielorussia, nuove opportunità per imprese
A seguito dell’intesa stipulata lo scorso marzo dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, in occasione della visita istituzionale a Minsk, si punta a garantire continuità ai rapporti di cooperazione


CAGLIARI - Sardegna e Bielorussia rafforzano i rapporti di collaborazione internazionale nei campi economico, sociale, scientifico e culturale. A seguito dell’intesa stipulata lo scorso marzo dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, in occasione della visita istituzionale a Minsk, si punta a garantire continuità ai rapporti di cooperazione già esistenti con la Bielorussia non solo sul versante delle iniziative di solidarietà, ma anche sul piano dei processi di internazionalizzazione e di integrazione economico-commerciale. Fino a giovedì 26 luglio, infatti, sarà presente a Cagliari una delegazione della Repubblica di Belarus per una serie di incontri istituzionali e con il mondo delle imprese.

In particolare, la Direzione generale della Presidenza della Regione assieme all’Assessorato dell’Industria hanno coinvolto i rappresentanti bielorussi in un seminario dedicato alle opportunità di investimento nei due mercati e aperto agli imprenditori isolani, con un focus particolare sulla collaborazione nel settore dell’alta tecnologia, della ricerca e dei parchi scientifico-tecnologici. «L'amicizia tra il popolo sardo e quello bielorusso - ha dichiarato il presidente della Regione - poggia su solide basi di solidarietà e sul reciproco sostegno in grado di offrire anche nuove prospettive di sviluppo per entrambe le regioni, aumentandone la competitività sul mercato globalizzato e generando nuova impresa e nuove opportunità lavorative».

Il contesto geopolitico rappresenta, inoltre, un elemento favorevole agli imprenditori. La Bielorussia, con i suoi 10 milioni di abitanti, e la collocazione al centro dell’Europa, è la porta d’accesso a un mercato di oltre 170 milioni di consumatori. Lo Spazio Economico Comune, entrato a regime il 1 gennaio 2012, consente infatti a chi fa investimenti in Bielorussia di poter far circolare liberamente le merci anche in Russia e Kazakistan. Solo nell’ultimo anno, il fatturato del commercio tra Italia e Bielorussia è cresciuto più del 50 per cento.

«La Regione continua la sua azione a sostegno del processo di internazionalizzazione d'impresa - ha detto l’assessore dell’Industria Alessandra Zedda che, assieme al direttore generale della Presidenza, Gabriella Massidda, ha aperto i lavori del seminario - nella consapevolezza che le nostre eccellenze possano collocarsi positivamente in una fase di grande espansione del mercato bielorusso dove, in pochi mesi, rispetto allo scorso anno, l’Italia è passata dall’11° all’8 posto fra i principali partner commerciali della Repubblica di Belarus».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)