Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaEconomiaEconomia › Cisl: quattro priorità alle Istituzioni
Red 18 agosto 2012
Cisl: quattro priorità alle Istituzioni
Le dichiarazione della Cis Sardegna sulla grave situazione economica che investe la regione e alcuni rimedi da attuare


ALGHERO - Il lavoro e il sistema di sicurezza sociale in Sardegna dovrà essere al centro delle preoccupazioni della ripresa politica e istituzionale nell'Isola. Sono queste, infatti, le priorità che oggi interessano la maggior parte delle famiglie sarde. Disoccupazione giovanile, reimpiego, precariato, tutela degli anziani e invecchiamento attivo, debbono rappresentare il terreno di impegno della politica e delle istituzioni prima che gli appuntamenti elettorali nazionali e regionali conducano a una sorta di periodo bianco con una caduta dell'attività legislativa e politica. La disoccupazione giovanile, nella fascia di eta' dai 15 ai 24 anni, e' al 42% ; mentre nella fascia 25 - 34 anni raggiunge il 19%. Percentuali altissime che portano a una stima di circa 50.000 giovani, inoccupati, senza alcuna copertura di integrazione del reddito. L'obiettivo e' quello di un piano straordinario per l'occupazione giovanile che abbia come riferimento sia il privato che l'ente pubblico.

«Il reimpiego, cioè' l'opportunità di un nuovo lavoro per quanti l'hanno perso, sopratutto per quelli della fascia di eta' oltre i 50 anni, e' una necessità che riguarda una moltitudine di lavoratori tra i 100.000 che utilizzano tutta la varietà' degli ammortizzatori sociali. Una politica per il reimpiego deve prevedere gli incentivi necessari, un maggior sostegno alle imprese un tuttoraggio personalizzato, un'attività' di formazione e riqualificazione e dunque l'accompagnamento al lavoro. Il precariato rappresenta in Sardegna un fenomeno diffuso e in aumento, che difficilmente potrà essere scalfito anche dalla recente riforma del mercato del lavoro. Tra precariato e lavoro irregolare si raggiungono percentuali del 30% degli occupati. Si tratta di avviare nel pubblico un piano di stabilizzazione pluriennale e nel privato di incentivare il contratto a tempo indeterminato con misure più' efficaci».

«La tutela degli anziani e l'invecchiamento attivo e' un altro obiettivo fondamentale del sistema di sicurezza sociale e del lavoro nell'Isola. Certo, il problema dell'invecchiamento attivo coinvolge responsabilità' e vincoli di livello nazionale, si pensi all'eta pensionabile e alla riforma previdenziale; per quel che riguarda l'iniziativa delle istituzione sarde si tratta di mettere in campo una vera e propria legge quadro, in grado di garantire sistematicità agli interventi oggi dispersi in diversi assessorati e a misure frantumate da diverse disposizioni normative nel campo dell'assistenza sociale, del lavoro, dell'istruzione e della cultura e della sanità.»

«Da sottolineare che, nella fascia di eta' oltre i 65 anni, si e' difronte ad un 19,5% di popolazione che vivono certamente in condizioni diverse ma che pongono i problemi tipici della terza eta'. Non si tratta di discutere di invecchiamento attivo solo sul versante dell'impegno lavorativo nella terza eta', sostenendo che soltanto un terzo degli italiani e' attivo nel mercato del lavoro nella fascia di eta' tra i 55 e 70 anni, ma di adoperarsi perché la cura della persona venga vista su tutti i versanti, da quello lavorativo a quello socio sanitario e culturale. Lo slogan che meglio di altri riassume questo intendimento e' quello di dare anni alla vita e vita agli anni. E' in questi quattro ambiti di intervento che si difendono i diritti di cittadinanza e si verifica l'efficacia delle politiche per il lavoro e di contrasto delle povertà».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)