L´obiettivo è creare opportunità a soggetti a rischio di esclusione sociale, come giovani disoccupati o in situazioni di particolare disagio, donne, ex tossicodipendenti alla fine del programma di recupero
CAGLIARI - Presentato stamane (mercoledì) il "Protocollo sul microcredito e la microfinanza", firmato insieme all’Ente nazionale per il microcredito, la Fondazione San Patrignano, l’Unione artigiani della Provincia di Milano e la Regione Campania.
«La Regione Sardegna ha sottoscritto con convinzione il Protocollo perché contempla alcuni importanti obiettivi strategici per la crescita socioeconomica: creazione di nuovi posti di lavoro, sostegno alla nascita di microimprese e miglioramento delle capacità operative autonome» ha dichiarato durante l'incontro l'assessore regionale al Lavoro Antonello Liori.
«Con la collaborazione degli altri partner, fortemente qualificati in campo istituzionale e sociale, come l’Ente per il microcredito e la Fondazione San Patrignano - ha aggiunto Liori - puntiamo a realizzare programmi e progetti di microimprenditorialità, attività di formazione su microcredito, gestione di impresa, oltre ad iniziative congiunte di ricerca fondi per integrare il fondo di garanzia e sviluppo». «Per ogni milione di euro di fondo apportato dai partner del progetto - ha sottolineato Letizia Moratti, presidente del Comitato etico dei garanti del Fondo per il microcredito - contiamo di attivare 150 nuove iniziative d'impresa all'anno. Siamo partiti con una dote di 2,5 milioni di euro ed ora lavoreremo per portare le banche tradizionali nel mercato del microcredito».
Nella foto: Antonello Liori
Commenti