Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaEconomiaEconomia › Economia in Sardegna: rapporto 2012
S.A. 19 novembre 2012
Economia in Sardegna: rapporto 2012
Al centro di un incontro a Olbia, coordinato da Marco Vannini, professore di Economia dell’Università di Sassari, sarà il "Rapporto semestrale 2012 sull´economia della Sardegna" curato dalla Banca d’Italia


OLBIA - Si terrà il 21 novembre a Olbia il convegno "Economia della Sardegna - Aggiornamento Congiunturale", promosso dalla sede regionale della Banca d’Italia, dalla Confindustria del Nord Sardegna e dal CRENoS (Centro ricerche economiche Nord Sud - Università di Sassari e Cagliari). L'appuntamento è alle 10.30 nell'aula magna Robert Engle, Polo Universitario di Olbia, Aeroporto Costa Smeralda.

Al centro di questo primo incontro, coordinato da Marco Vannini, professore di Economia dell’Università di Sassari, sarà il "Rapporto semestrale 2012 sull'economia della Sardegna" curato dalla filiale di Cagliari della Banca d’Italia. Lo studio si concentra sulle condizioni cicliche e sulla struttura economica e finanziaria delle economie locali e comprende un ampio ventaglio di informazioni statistiche, raccolte spesso in collaborazione con operatori economici, intermediari finanziari, istituzioni pubbliche, associazioni di categoria e altri organismi operanti nel territorio.

Dopo i saluti di Dealma Fronzi, Direttore della filiale di Sassari della Banca d'Italia, di Marco Breschi del Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Ateneo sassarese e di Francesco Morandi, presidente del Polo universitario di Olbia, si passerà all’illustrazione del Rapporto affidata a Roberto Rassu e Rosario Ballatore dell'Ufficio Analisi e ricerche economiche e territoriali della Banca d'Italia (sede di Cagliari). Prendendo spunto dall’aggiornamento congiunturale, seguiranno i commenti di Pierluigi Pinna, presidente di Confindustria Nord Sardegna, e di Luca Deidda, professore di Economia all'Università di Sassari e membro del CRENoS. Conclude Andrea Lamorgese del servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d'Italia, Roma.

L’aula magna del Polo universitario di Olbia venne intitolata nel 2005 allo studioso Robert Engle, vincitore nel 2003 del Premio Nobel per l’Economia per i contributi metodologici nell’analisi delle serie storiche riguardanti fenomeni economici, in occasione dell’importante workshop internazionale “Frontiers in Time Series Analysis”. Con questa iniziativa, che potrebbe assumere cadenza annuale come aggiornamento congiunturale dei Rapporti sull’Economia della Sardegna di Banca d’Italia e CRENoS, il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Sassari e il Polo universitario di Olbia riaffermano il proprio impegno nel promuovere una cultura economica fondata sull’analisi rigorosa dei riscontri empirici come premessa indispensabile per interventi di politica economica efficaci.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)