Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaPoliticaEconomia › «Imu incostituzionale per i sardi»
P.P. 21 maggio 2013
«Imu incostituzionale per i sardi»
Lo ha dichiarato il deputato Mauro Pili questa mattina durante la presentazione di un´articolata interrogazione parlamentare nella quale ribadisce l´inapplicabilità dell´imposta in Sardegna, in base a precise sentenze della Corte Costituzionale sul caso


CAGLIARI - «L’Imu in Sardegna è incostituzionale, il governo farebbe bene a prevedere con il decreto di sospensione, la restituzione ai sardi dei 457 milioni prelevati indebitamente nel 2012. Lo Statuto sardo assegna la competenza esclusiva in materia di finanza locale alla Regione. Non si perda altro tempo e non si attenda nemmeno la sentenza della Corte Costituzionale prevista per il 2 luglio. Lo Stato deve prevedere la copertura immediata della restituzione ai comuni e ai cittadini del prelievo indebito dell’Imu in Sardegna. Se non lo facesse sarebbe responsabile di un atteggiamento negativo e grave contro Statuto Autonomo della Sardegna» con queste parole il deputato sardo Mauro Pili ha presentato un’articolata interrogazione parlamentare nella quale ribadisce l’inapplicabilità in Sardegna dell’Imu.

«I 457 milioni prelevati per l’Imu, di cui 69 milioni per la prima casa e 388 milioni per gli altri immobili devono essere restituiti ai comuni e ai sardi. Prevedere queste cifre nel prossimo decreto è un obbligo contabile, finanziario ma soprattutto costituzionale – afferma Pili che continua - Guai non tenerne conto si rischierebbe un ulteriore danno erariale. Ci sono palesi violazioni costituzionali e il governo non può far finta di niente. L’Imu in Sardegna deve essere restituita per due ordini di motivi, la Regione ha competenza primaria in materia di finanza locale ed enti locali e poi è palesemente violata la norma che obbliga lo Stato a concertare con le regioni a statuto speciale tali provvedimenti».

Secondo Pili la natura speciale e autonoma della Regione Sardegna non esime lo Stato dall’applicazione del principio di ragionevolezza e leale collaborazione con conseguente violazione dei principi di perequazione e di solidarietà fiscale. «La norma che introduce l’applicazione dell’Imu produrrà i propri effetti devastanti anche sul sistema fiscale delle Regioni a Statuto speciale in violazione della legge n.42 del 2009 e degli art. 3, 7 e 8 dello Statuto della Regione Sardegna e 117 e 119 della Costituzione in quanto l’IMU si applicherebbe anche nei confronti della Regione Sardegna nonostante la clausola di salvaguardia prevista nella legge n.42 del 2009».

«Gli effetti dell’Imu sono stati devastanti anche per quanto riguarda l’agricoltura, un settore strutturalmente fragile, dal punto di vista economico, ed alle prese con gli effetti di una crisi grave che rischia per via di questa nuova tassazione di accelerare il processo di dismissione – commenta Pili e aggiunge - le competenze statutariamente attribuite alla Regione Sardegna rendono l’introduzione dell’Imu anche per le zone agricole una palese violazione delle peculiarità autonomistiche dello Statuto sardo e conseguentemente violano le prerogative costituzionali». «La Corte costituzionale – ricorda il parlamentare sardo - ha ribadito che la competenza della Regione Sardegna in materia di finanza locale è esclusiva e come tale deve essere tutelata».

Nella foto: il deputato parlamentare pdl Mauro Pili
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)