Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieportotorresPoliticaEconomia › Chimica Verde: M5S all´attacco in Senato
Red 12 luglio 2013
Chimica Verde: M5S all´attacco in Senato
Presentata una dettagliata interrogazione firmata da da 16 parlamentari del Movimento 5 Stelle al Senato, che vede come primo firmatario Roberto Cotti


PORTO TORRES - Il Movimento 5 Stelle chiede azioni concrete a tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente dell'area di Porto Torres e dei lavoratori del petrolchimico. Lo fa con una interrogazione a risposta scritta sottoscritta da 16 parlamentari del M5S al Senato, che vede come primo firmatario Roberto Cotti. Destinatari dell'atto i ministri dello Sviluppo Economico, Ambiente, Agricoltura, Salute e Lavoro. Ripercorrendo tutte le vicende dell'area del petrolchimico e i progetti di "chimica verde" si chiede ai ministri se "intendono intervenire al fine di compiere specifiche indagini epidemiologiche volte ad aggiornare i dati sui danni sanitari collegati all'inquinamento dei luoghi e se intendano disporre uno screening sulla popolazione, commissionando studi e ricerche ad enti super partes, nonché monitorare con maggiore efficacia i livelli delle emissioni atmosferiche di materiali inquinanti".

"Quali sono i motivi per cui non sono stati adottati nuovi sistemi di controllo sulle emissioni di inquinanti con centraline e punti di prelievo fissi a mare e in terra e con raccolte dati almeno settimanali di tutti gli inquinanti di cui si ha certezza dell’emissione?" si chiede Cotti. "Quali iniziative intendono intraprendere, nell'ambito delle rispettive competenze, al fine di assicurare l’adeguatezza dei sistemi di controllo degli inquinanti e della sicurezza negli ambienti di lavoro nei siti industriali in premessa - continua Cotti - e quali misure intendono intraprendere per migliorarne l'efficacia e garantire l'opportuna e tempestiva informazione alle popolazioni?".

Ma le domande ai ministri del governo Letta non si fermano qui e si fanno sempre più incalzanti. "Quali siano i motivi per cui gli organi preposti alla raccolta e alla diffusione delle informazioni sulla qualità ambientale del Sito d'Interesse Nazionale di Porto Torres/Sassari non hanno presentato studi e diffuso tanto costantemente quanto adeguatamente i dati raccolti, in modo organico e leggibile dalle popolazioni? Un forte accento nell'interrogazione viene inoltro posto anche sul tema sugli effetti della salute. "Perchè non sono stati resi pubblici periodicamente i dati del Registro dei tumori ?" chiede Cotti. "Perchè non si aviano i Registri di altre patologie correlabili a fattori ambientali (malattie degenerative, dismetaboliche, cardiovascolari etc, particolarmente quelle che interessano la fascia pediatrica)".

Domande sempre più specifiche alle quali ora dovrà rispondere il ministro della Salute Lorenzin, ad esempio sul perchè "ad oggi non sono stati fatti studi organici sulla popolazione di Porto Torres e Sassari circa il livello di bio-accumulazione nei tessuti degli inquinanti, quali clorurati, metalli pesanti, fenili, etc., e studi sulle variazioni epigenetiche indotte dagli stessi inquinanti" e "non vi sia un monitoraggio pubblico dello stato di avanzamento delle bonifiche con indicazione precisa del cronoprogramma degli interventi previsti e una chiara indicazione delle competenze dei soggetti che partecipano alle gare per l’esecuzione dei lavori di bonifica".

Si contesta poi il progetto di centrale a biomassa da realizzarsi all'interno del progetto di "chimica verde". Così Cotti: «Il Governo non ritiene che la centrale a biomassa risulti di potenza sovradimensionata rispetto alle reali necessità produttive e di conseguenza quali biomasse si intendono bruciare all’interno della centrale». E ancora, in conclusione: «Quale sistema di approvvigionamento di biomasse sarà utilizzato e quali fonti di finanziamento pubblico saranno impiegate per la costruzione della centrale a biomasse e per il progetto “Matrica”».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)