Il dato emerge dal rapporto della Confederazione Nazionale
dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa, che fotografano una regione in piena crisi
CAGLIARI - Sardegna fanalino di coda per qualità della vita, benessere, distribuzione della ricchezza, turismo e innovazione tecnologica. Il 75% delle regioni d’Europa è più competitiva della Sardegna: La nostra regione ha performance peggiori anche di competitors europei come Cipro, Baleari, Canarie e Croazia. Il 98% delle regioni europee ha più laureati della Sardegna, con una capacità innovativa inferiore di oltre il 90% rispetto alle altre regioni europee.
Il reddito disponibile per le famiglie sarde è quasi 5 mila euro in meno rispetto alla media nazionale e il tasso di disoccupazione dei giovani sardi è il più elevato tra le regioni italiane e tra i primi dieci in Europa. L'Isola registra dati turistici negativi anche rispetto ai suoi concorrenti naturali, piazzandosi agli ultimi posti negli arrivi e limitando la stagione estiva al periodo di Ferragosto.
Sono i dati che emergono dal rapporto della Cna (Confederazione Nazionale
dell’Artigianato e della Piccola Media Impresa), che fotografano una regione in piena crisi: l’isola si pone infatti al di sotto di tutte le regioni del Centro e del Nord e sostanzialmente in linea con le altre regioni del Mezzogiorno, che mostrano parecchie difficoltà a risultare competitive in Europa. Chiare e semplici le richieste della Cna regionale: semplificare la filiera istituzionale-amministrativa e riconfigurare il bilancio della regione, la cui composizione è un deterrente alla crescita: investire sui giovani, sull’istruzione, sull’innovazione e sulla ricerca.
Commenti