Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaEconomiaEconomia › Pezzi unici in Gallura: focus immobiliare
G.M.Z. 9 ottobre 2013
Pezzi unici in Gallura: focus immobiliare
Offerta immobiliare in aumento. I prezzi sono in diminuzione e in questo momento si trovano buone condizioni. Ecco il quadro emerso dal Gruppo Tecnocasa sull’andamento del mercato immobiliare e creditizio nella zona di Olbia


OLBIA - Nella seconda parte del 2012 e nei primi mesi del 2103 nell’area della Gallura il mercato della seconda casa vede una domanda in diminuzione a fronte di un’offerta immobiliare in aumento: chi ha difficoltà economiche ha deciso di vendere la seconda casa. I prezzi sono in diminuzione e in questo momento si trovano in vendita anche “pezzi unici”, cosa impensabile fino a qualche anno fa. Nella parte alta della costa orientale i prezzi sono sensibilmente diminuiti negli ultimi anni, determinando una maggiore possibilità di scelta da parte dei potenziali acquirenti: la location è diventata particolarmente importante, tanto che le soluzioni meno servite e più lontane dal mare hanno perso notevolmente appeal. In questa zona esiste sempre una domanda di qualità, con clienti top che diventano sempre più esigenti. A cercare la seconda casa sono persone residenti in Lombardia, Lazio e tra gli stranieri tedeschi e inglesi. Quanto alla disponibilità di spesa si distinguono coloro che possono spendere tra 150-200 mila euro per piccoli tagli, chi tra 400 e 500 mila euro e chi ha una disponibilità di spesa superiore al milione di euro.

A San Teodoro la domanda di seconda casa è sempre abbastanza stabile. Tra gli acquirenti si registra un ritorno da parte dei sardi che in passato non compravano in zona e che ora invece sono incentivati dalla presenza di prezzi più bassi. La disponibilità media di chi cerca una seconda casa in zona si aggira intorno a 100 mila € e proprio per abbattere l’investimento iniziale questi scelgono le abitazioni più distanti dalla spiaggia. La metratura si aggira intorno a 55-60 mq, spesso sono appartamenti inseriti in villette a schiera. In questo momento i potenziali acquirenti si dimostrano più riflessivi anche alla luce dell’introduzione dell’Imu che sta portando i proprietari di più abitazioni a decidere di dismettere una di esse. Chi vende lo fa per necessità, per acquistare una casa più grande o per recuperare liquidità. Sempre molto apprezzate le zone centrali di San Teodoro dove si concentrano i servizi e le spiagge più importanti. Per una soluzione in buono stato si spendono mediamente 2000 euro al mq. Il mercato delle nuove costruzioni interessa soprattutto le zone più periferiche dove si spendono intorno a1300-1400 euro al mq. Al momento non si registrano più nuovi interventi. Le zone di maggior sviluppo sono Straulas/Budditogliu, Tarrapadedda, Badualga, La Traversa, Suaredda, Li Mori, Lu Lioni, Nuragheddu, L'Alzoni e Monte Petrosu. Un’altra zona particolarmente apprezzata, e anche questa in fase di sviluppo, è quella di Lu Fraili e Lu Fraili di Supra dove si costruiscono villette a schiera che si scambiano a prezzi medi di 2000 euro al mq, seguita da Suaredda dove per un buon usato si chiedono mediamente 2000 euro al mq. Poi abbiamo Coda Cavallo dove gli appartamenti più costosi sono quelli situati nel residence di Puntaldia; qui le quotazioni arrivano a anche a 5000-6000 euro al mq e le zone di Cala Girgolu e Cala Ginepro perché ci sono ville importanti posizionate vicino alle spiagge.

Il mercato immobiliare di Porto Rotondo è rappresentato, per la quasi totalità, da acquisti di seconde case ad uso turistico, ricercate da residenti prevalentemente del Nord Italia, con qualche sporadica presenza di stranieri (russi, francesi e inglesi su tutti). Se gli stranieri, in particolar modo i russi, desiderano la soluzione esclusiva con accesso diretto alla spiaggia e posto barca, gli italiani impiegano non più di 350 mila euro per abitazioni di piccolo taglio (dal monolocale al piccolo trilocale) dotate di veranda o di spazio esterno, possibilmente fronte mare, o comunque vicino alla spiaggia. La restante parte è costituita da investitori, quasi tutti provenienti dal continente, che mettono a reddito 150-200 mila euro per piccole soluzioni da concedere in locazione. Le abitazioni maggiormente richieste sono quelle posizionate in prima fila sul mare, in particolar modo sul lungomare, sul porto e in via Clelia Donà dalle Rose, dove sono presenti costruzioni degli anni ’70-’80. Una soluzione di 85 mq, dotata di veranda con vista sul porto, si compravende a circa 650 mila euro, valutazione più alta di tutta la cittadina. Nelle zone più interne, invece, un bilocale di 40-45 mq si acquista a circa 130 mila euro, mentre per un trilocale di 80 mq il prezzo di vendita sale a 180-230 mila euro. Del Centro si segnala piazza della Chiesa, dove un trilocale in buone condizioni, costruito 30-35 anni fa, si compravende a 300 mila euro. Nelle zone di Punta Lada e Punta Volpe sono presenti abitazioni molto prestigiose: un appartamento di 70 mq in condominio può raggiungere punte di 500 mila euro, mentre una villa singola, di ampia metratura e con grande giardino annesso, supera abbondantemente il milione di euro.

A cercare la seconda casa a Budoni sono stati investitori ma anche piccoli risparmiatori che colgono le buone opportunità offerte dal mercato. Tra gli elementi maggiormente apprezzati ci sono la presenza dei servizi e la vicinanza al mare. Si prediligono i trilocali oppure le soluzioni indipendenti con giardino. Gli acquirenti, soprattutto famiglie, arrivano dalla Lombardia, dal Lazio, dal Piemonte e dalla Toscana. Le zone predilette sono il centro di Budoni e le frazioni di Tanaunella e Porto Uttiolo. Nel Centro di Budoni si possono acquistare appartamenti o soluzioni a schiera; non ci sono molte nuove costruzioni e al momento per un buon usato si spendono cifre medie di 2700-3000 € al mq. Porto Uttiolo si caratterizza per la presenza del porticciolo turistico e offre appartamenti e villette a schiera costruite a partire dagli anni ’80. Una soluzione usata in buone condizioni costa 2800 euro al mq. Al momento non si segnalano importanti interventi di riqualificazione a parte una serie di lavori per la sistemazione dei danni causati dall’ultima alluvione. La frazione di Tanaunella è molto apprezzata, vicina al mare e, rispetto al centro di Budoni, ha un’offerta maggiore. Le quotazioni sono di 1000-1100 euro al mq per una soluzione in buono stato. Si trovano per lo più appartamenti in piccoli complessi condominiali. Interesse anche per Baia Sant’Anna sorta a ridosso del mare dove ci sono ville indipendenti di prestigio oppure soluzioni a schiera risalenti agli inizi del 2000.

Il budget ridotto, unitamente alla ricerca della soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo, ha fatto scendere del 6,5% i prezzi ad Arzachena nel primo semestre 2013. Questa cittadina gallurese sta risentendo di un forte ridimensionamento del numero di compravendite, ma la diminuzione dei prezzi sta consentendo un buon ritorno degli acquirenti. I turisti che ricercano la casa vacanze qui hanno una disponibilità di spesa che si attesta a 60-70 mila euro, che impiegano per abitazioni posizionate in paese. Piacciono la comodità dei servizi, la possibilità di compiere escursioni e di visitare reperti storici nella zona, nonché la vicinanza a Olbia e al suo aeroporto. Il mercato smeraldino sta incontrando difficoltà a seguito delle problematiche lavorative ripercuotendosi sulle tipologie popolari (un bilocale usato si scambia anche a 60 mila €). Da segnalare una notevole tendenza all’acquisto di aree agricole circostanti il centro abitato, dove si possono costruire piccoli fabbricati rurali. Cannigione è una frazione di Arzachena molto apprezzata per le sue spiagge e per i servizi che offre, tra cui un porto turistico attrezzato anche per le manovre di carico e scarico. Si segnala anche la località Laconia, dove sono presenti villette anche con ampio giardino annesso, che attualmente presentano valori intorno a 250 mila euro. Per quanto riguarda gli appartamenti, invece, le quotazioni sono comprese tra 1500 e 2500 € al mq. Di notevole interesse anche Tanca Manna, località molto apprezzata grazie alla presenza di tutti i principali servizi e di spiagge di notevole interesse paesaggistico ma che soffre per la mancanza di parcheggi. Da menzionare anche Baia Sardinia, che costituisce una realtà a sé stante; qui il Comune ha operato la riqualificazione delle abitazioni già esistenti in un’ottica di rivalorizzazione.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)