Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesardegnaCronacaEconomia › Giù gli affitti in Sardegna, più richieste
D.C. 28 novembre 2013
Giù gli affitti in Sardegna, più richieste
ecnocasa indaga sull’andamento del mercato delle locazioni nel primo semestre del 2013. Aumentano i giovani e le famiglie in cerca di case in affitto. I prezzi diminuiscono, ma aumentano le esigenze


SASSARI - Dalle indagini svolte dal gruppo immobiliare Tecnocasa sul mercato delle locazioni in Sardegna per il primo semestre del 2013 è emerso un notevole ribasso del canone di affitto, per via del diminuito potenziale di spesa degli inquilini e dell’accresciuto numero della case in affitto. In particolare i canoni di locazione hanno subito una diminuzione dei valori dell’1,9% sui bilocali e dell’1,8% sui trilocali, mentre nelle grandi città la contrazione dei valori è stata rispettivamente del 2,1% e dell’1,9% e del 2,9% per i monolocali. Tra coloro che alimentano la domanda di immobili in affitto sembra compaiano poi le persone che non riescono ad accedere al mercato del credito, primi fra tutti i giovani, i monoreddito e gli immigrati, ai quali si aggiungono gli studenti e i lavoratori fuori sede.

Ogni zona presenta tuttavia proprie particolarità: Carbonia. Primeggiano i giovani alla prima esperienza fuori casa, in cerca soprattutto di trilocali (concessi a 350 € al mese), bilocali (250 €) e i quadrilocali (450 €); Iglesias. Aumentano i giovani e le famiglie che non riescono a comprare o che hanno dovuto vendere la propria abitazione perché non riuscivano più a sostenere le spese, mentre diminuiscono i lavoratori fuori sede a causa, probabilmente, della chiusura della Scuola Allievi Carabinieri; Tortolì. Accresce il numero dei lavoratori delle società petrolifere ENI e Total, per i quali vengono stipulati contratti soprattutto di natura transitoria di 6-12 mesi; Sassari. Prevalgono gli studenti universitari, per i quali i canoni sono scesi: 160-180 € stanza singola, 300-350 € bilocale, 450 € trilocale. Aumentano anche i lavoratori trasfertisti, le giovani coppie e le famiglie, per i quali invece vengono stipulati contratti a canone libero.

Per quanto riguarda invece il panorama anagrafico, dai dati messi a disposizione da Tecnocasa, pare che il 40,6% dei richiedenti abbia un’età compresa tra 18 e 34 anni ed il 32,0% tra 35 e 44 anni, mentre il 46,6% sembra sia rappresentato da single, il 39,5 % da coniugati e l’11,2% da separati. Prevale il contratto a canone libero (4+4), seguito dal concordato e poi da quello ad uso transitorio, mentre la domanda si concentra sui bilocali (38,5%) e sui trilocali (35,5%). Infine si registra un aumento delle esigenze da parte dei locatori ed una maggiore richiesta di garanzia da parte dei proprietari degli immobili.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)