Giovedì 5 dicembre a Sassari esperti a confronto sul “Sistema finanziario del futuro” nel convegno organizzato da Formez PA, nell’ambito del Progetto I’M Sardegna. La partecipazione è gratuita, registrazioni aperte fino al 3 dicembre
SASSARI - “Il sistema finanziario del futuro”, ovvero l’innovazione applicata alla finanza. È questo il tema del convegno organizzato da Formez Pa nell’ambito del progetto I’M Sardegna (Innovation Manager Sardegna), in programma giovedì 5 dicembre a Sassari, nella Sala Convegni dell’Hotel Marini (in via Nenni 2). Grazie agli interventi e alle testimonianze di esperti di fama nazionale, l’appuntamento è un’occasione per approfondire la conoscenza di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria “dal basso”, dai prestiti tra privati al crowdfunding, dalla finanza etica ai circuiti di credito basati su monete complementari, che si aggiungono ai consolidati metodi di finanziamento delle imprese e che possono aprire nuove opportunità, anche in Sardegna, per gli operatori economici attivi nei vari settori.
Il convegno è un’occasione per presentare anche a Sassari (dopo l’evento di avvio realizzato a Cagliari lo scorso settembre) il progetto I’M Sardegna, voluto dal Centro Regionale di Programmazione della Regione e attuato da Formez Pa, rivolto a ventiquattro giovani laureati, usciti da una severa selezione svolta nei mesi scorsi. Sono loro i protagonisti del lungo percorso di formazione di Innovation Manager Sardegna, che fino alla fine del 2014 mette in campo attività d’aula e insegnamenti a distanza (attraverso un’apposita piattaforma di e-learning), momenti di confronto e attività sul campo (come visite aziendali, stage e work experience presso realtà imprenditoriali e istituzionali in Sardegna e all’estero), per un totale di 21 discipline approfondite in circa 200 giornate di studio. Un iter formativo che li porterà, appunto, a diventare Manager dell’Innovazione, cioè professionisti in grado di effettuare, tra l’altro, analisi economiche e statistiche di territori e imprese, elaborare e gestire progetti di sviluppo locale, programmare, monitorare e valutare gli investimenti pubblici, operando sulle linee d’azione del nuovo ciclo di Programmazione Europea 2014-2020.
Alla presentazione di I’M Sardegna è dedicata, in particolare, l’apertura dei lavori con gli interventi, a partire dalle 9.30, di Franco Ventroni (Referente Progetto “I’M Sardegna” - CRP Regione Autonoma della Sardegna) e Costanza Cuncu (Coordinatrice attività Progetto I’M Sardegnaf - Formez PA), ai quali segue una breve introduzione sul tema del Convegno curata da Nicola Pirina (Consulente Scientifico Progetto I’M Sardegna - Formez PA), moderatore dei lavori della giornata. Il programma di interventi, a partire dalle 10, si apre con la relazione di Antonio Tilocca, presidente della Sfirs, sulle nuove modalità di sostegno alle iniziative imprenditoriali della Sardegna. A seguire la parola va a Miguel Scordamaglia, membro del Comitato Promotore Banca Popolare Jak Italia che importa nel nostro sistema la filosofia della Jak Medlemsbank svedese, un modello alternativo di banca libero da interessi, al servizio di persone e di piccole e medie imprese che si prestano denaro tra di loro puntando su mutualità e cooperazione. È dedicata alla finanza etica e all’economia solidale anche la successiva relazione, affidata a uno dei pionieri italiani della materia come Giovanni Acquati. Chiude la sessione mattutina Gianluca Dettori, chairman della società di venture capital dpixel, con una testimonianza intitolata “Investitori professionali e crowdfunding per le startup”.
La sessione pomeridiana, dalle 15.30 alle 18, ospita invece le testimonianze di Carlo Mancosu sul circuito Sardex (di cui è cofondatore), di Claudio Bedino sull’esperienza della piattaforma online di crowdfunding Starteed.com (di cui è fondatore e Ceo), e di Mariano Carozzi, responsabile sviluppo Progetti digitali di Banca Sella e fondatore di Prestiamoci, che nel suo intervento si muove lungo una delle nuove frontiere del “credito fai da te”: il social lending, ovvero il prestito da privato a privato. La partecipazione all’evento è gratuita; per motivi organizzativi però è necessario registrarsi preferibilmente entro martedì 3 dicembre. Per iscriversi è sufficiente collegarsi al sito web del progetto. Il convegno “Il sistema finanziario del futuro” è parte di un ciclo composto di tredici eventi di innovazione (Think Tank) tra convegni, workshop, seminari, tavole rotonde e incontri tematici, che accompagnerà, lungo tutto il 2014 e su tutto il territorio regionale, lo svolgimento di I’M Sardegna.
Commenti