Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariEconomiaEconomia › Sassari: strategie e progetti sui fondi europei
S.A. 30 novembre 2013
Sassari: strategie e progetti sui fondi europei
Si è svolta a Sassari una due giorni di seminari gratuiti sui fondi europei, organizzata dal Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (Eipa) e in collaborazione con Europe Direct ed Enterprise Europe network del Comune di Sassari e Camera di Commercio Nord Sardegna


ALGHERO - Un vasto pubblico composto dalle più varie professionalità, rappresentanti del mondo delle imprese e della pubblica amministrazione hanno preso parte alla due giorni di seminari gratuiti del 28 e 29 novembre sui fondi europei, organizzata a Sassari dal Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (Eipa) e in collaborazione con Europe Direct ed Enterprise Europe network del Comune di Sassari e Camera di Commercio Nord Sardegna.

Notevole il successo riscosso dall’iniziativa - a Sassari alla sua settima tappa 2013 - che organizza corsi teorici e pratici nelle varie regioni d’Italia per illustrare ai cittadini le politiche comunitarie dei cicli finanziari 2007-2013 / 2014-2020 e dei fondi a gestione diretta erogati dalla Commissione Europea e, quindi, per insegnare loro concretamente modalità e meccanismi per presentare progetti efficaci, in grado di essere finanziati dall’Unione europea. Un intervento informativo importante, visto e considerato che allo stato attuale l’utilizzo dei fondi tematici da parte dell’Italia è ancora molto al di sotto delle disponibilità, e una necessità urgente in un quadro generale che vede il nostro Paese lasciare in Europa per il quadriennio 2007-2011 22 miliardi di euro, saldo negativo tra fondi versati e ricevuti.

L’iniziativa vuole essere anche un modo per contribuire a ricreare e diffondere - tanto più nel 2013, Anno europeo dei Cittadini - l'immagine di un’Europa non generica entità astratta, ma terra creatrice di opportunità, prosperità e talento, capace di migliorare la vita dei suoi cittadini sul piano dei diritti, dei prodotti, dei servizi. Operazione tanto più necessaria dal momento che appena il 51% degli italiani si sente cittadino europeo e le più recenti indagini Ispo registrano un crollo di fiducia nelle Istituzioni europee (gli italiani sono passati ad avere per il 59% poca o pochissima fiducia nell'Unione Europea. Dal 2010 la fiducia nell'Ue è scesa di 17 punti percentuali e negli ultimi 7 anni è scesa dal 64 al 38%).

«L'Europa e le sue peculiarità sono al tempo stesso vincoli e grandi opportunità per nostre imprese che possono e devono coglierle - ha detto il presidente dell'ente camerale, Gavino Sini - noi siamo pronti a sostenere attraverso la formazione e la crescita professionale tutti gli imprenditori che in questo periodo non semplice abbiano una visione e un'idea forte. Un'idea capace di essere vincente non soltanto sul nostro territorio ma che punti allo stesso tempo ad un mercato diventato davvero globale e per questo ancor più competitivo». All'incontro hanno preso parte anche Luigi Chessa, project manager Enterprise Europe Network, Luigi Montanari, docente dell’Università degli Studi di Sassari e i projects manager dell’European Institute of Public Administration Giorgia Pasciullo, Francesca Pepe e Damiano Torre.

Nella foto: il tavolo dei relatori
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)