Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariCronacaEconomia › Villacidro: Sblocca Italia da impugnare
S.I. 6 dicembre 2014
Villacidro: Sblocca Italia da impugnare
L´associazione Progetto Comune aderisce e si fa promotrice a Villacidro dell´iniziativa lanciata dall´Associazione Medici per l´Ambiente (Isde Italia) che mira all´impugnazione davanti alla Corte Costituzionale del decreto cosiddetto “Sblocca-Italia”


VILLACIDRO - L'associazione Progetto Comune aderisce e si fa promotrice a Villacidro dell'iniziativa lanciata dall'Associazione Medici per l'Ambiente (Isde Italia) che mira all'impugnazione davanti alla Corte Costituzionale del decreto cosiddetto “Sblocca-Italia”. «Vivendo in una regione che non può più permettersi il lusso di rimanere indifferente di fronte a certe imposizioni governative, e schierati a difesa di ambiente e salute, abbiamo deciso di muoverci concretamente e promuovere l'azione a livello comunale».

«Allo scopo - fanno sapere da Progetto Comune - abbiamo sottoposto al Sindaco di Villacidro la richiesta di un atto deliberativo, nel quale il Consiglio Comunale chieda di impegnare il Governatore della Regione a impugnare la legittimità dei decreti davanti alla Corte Costituzionale. La recente approvazione del decreto denominato “Sblocca-Italia”, assieme al precedente “Destinazione Italia" e ad altri ad essi collegati, pone a rischio il futuro sostenibile del territorio e genererà un incremento del rischio ambientale e sanitario per numerosi cittadini Italiani».

«Ricordiamo che in tali provvedimenti sono previste misure che favoriscono compagnie e società petrolifere o di ricerca geotermica in danno alla tutela ambientale e sanitaria dei residenti, negando la possibilità di autodeterminazione dei territori e delle Comunità, che vedono espropriato il diritto di esprimersi sull’utilizzo del proprio territorio da parte di soggetti privati; mettono a rischio le procedure di bonifica e messa in sicurezza dei siti contaminati; minacciano il diritto all’acqua come bene pubblico non privatizzabile; sostengono la pratica dell’incenerimento dei rifiuti, muovendosi in direzione opposta a recenti direttive e tendenze Europee e in contrasto con una gestione sostenibile dei rifiuti che dia priorità al recupero di materia rispetto al recupero di energia; espropriano le pubbliche amministrazioni (Comune, Regione) del potere politico-autorizzativo, in violazione di principi Costituzionali e di specifiche sentenze della Corte Costituzionale».

«Ad oggi decine e decine di Comuni italiani hanno già espresso con delibera consiliare la propria contrarietà al Decreto e la volontà di ricorrere alla Consulta. In Sardegna molti dei comitati eco-territoriali presenti in tutta l’isola si stanno mobilitando per sensibilizzare gli amministratori: alcuni di loro hanno già deliberato e molti altri stanno accingendosi a farlo. Alla nostra richiesta, il sindaco Teresa Pani ha ritenuto di effettuare i necessari approfondimenti, allo scopo di valutare l'iniziativa, e di prevederne l'eventuale discussione durante il prossimo Consiglio Comunale».

«Vogliamo anche sottolineare come per la Sardegna questa iniziativa sia particolarmente importante oltre che per la difesa dell'ambiente e della salute, perché va nella direzione di tutelare le prerogative di autonomia amministrativa e le peculiarità riconosciute alle Regioni ad autonomia speciale, come ribadito nella recente sentenza della corte costituzionale emessa su ricorso presentato dalla Regione siciliana».
Commenti
11/11/2025
Venerdì 14 novembre la sala convegni della Promocamera ospiterà Talk, workshop, networking dedicati a comunicazione, marketing, innovazione e intelligenza artificiale con 5 speaker esperti: un progetto firmato e.INS Spoke 2, l’ecosistema dell’innovazione curato dall’Università di Sassari
10/11/2025
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)