Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaSaluteSanità › Diabetologia: ambulatorio inferieristico a Olbia
Red 18 giugno 2015
Diabetologia: ambulatorio inferieristico a Olbia
L’ambulatorio infermieristico, che opera in stretta collaborazione con la struttura centrale di Olbia, si occupa principalmente di educazione e sostegno al cambiamento degli stili di vita, monitoraggio delle complicanze del piede diabetico, gestione della tecnica della terapia insulinica e autocontrollo glicemico


OLBIA - Dopo cinque anni dalla sua attivazione, la diabetologia territoriale si riorganizza e attiva l’ambulatorio infermieristico. Secondo le linee guida ministeriali, il paziente diabetico cronico deve esser sottoposto a visita medica mediamente 3/4 volte l’anno; attraverso questa riorganizzazione la Asl di Olbia, nonostante il crescente aumento dei pazienti diabetici, intende mantenere sul territorio un professionista che, in stretto contatto con la Struttura centrale di Olbia, sia in grado di monitorare mensilmente lo stato dei circa 10.000 pazienti in cura presso la struttura aziendale.

«L’ambulatorio infermieristico verrà affiancato, ogni tre mesi, dall’ambulatorio medico, così da raggiungere sempre quella fetta di popolazione debole che altrimenti potrebbero incontrare delle difficoltà a mettersi in contatto con i Centri di Olbia e Tempio Pausania», spiega Giancarlo Tonolo, direttore del Servizio di Diabetologia della Asl di Olbia. In queste settimane l’ambulatorio infermieristico è stato attivato nei comuni di Palau, Arzachena, Santa Teresa, Budoni, Badesi e Trinità d’Agultu, per poi venire esteso in tutti i comuni della Asl di Olbia.

«L’Azienda sanitaria, nonostante il numero crescente di pazienti cronici, sarà in questo modo in grado di affiancare i suoi diabetici, che non verranno mai lasciati soli e potranno sempre contare su un professionista che monitorerà le loro condizioni psico-fisiche, nell’ottica di evitare le complicanze croniche altamente invalidanti della malattia e garantendo assistenza sanitaria alla popolazione». In questi anni la capillarizzazione dell’attività diabetologica ha consentito di raggiungere la popolazione più fragile, come anziani e portatori di handicap, a volte troppo lontani dai presidi ospedalieri, che in questa maniera non verranno lasciati da soli.
Commenti
16:00
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
16:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
3/9/2025
Garantite le emergenze e l´attività routinaria mentre si lavora per la revisione e la riorganizzazione della rete neurochirurgica: interviene Aou dopo la notizia sulla chiusura
8:12
L’obiettivo finale è garantire una rete trasfusionale basata su appropriatezza, efficacia, sicurezza, sostenibilità e omogeneità del servizio
3/9/2025
A denunciarlo è Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega: fatto di gravità inaudita



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)