Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteCoste › Santuario cetacei: controlli dal traghetto
S.A. 23 settembre 2015
Santuario cetacei: controlli dal traghetto
Equipe dell´Università di Cagliari controlla lo stato di salute del santuario dei cetacei. Installata su un traghetto della Corsica Ferries un´apparecchiatura che rileva in tempo reale i dati dell´inquinamento


OLBIA - E’ entrato in funzione un complesso sistema di monitoraggio automatico di importanti parametri della qualità dell’acqua del Mediterraneo altrimenti difficilmente misurabili (temperatura, salinità, pH, clorofilla), installato nelle scorse settimane sul traghetto Mega Express III della Corsica Ferries dall’équipe del professor Marco Schintu, docente di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari e responsabile scientifico del progetto di collaborazione transfrontaliera Italia-Francia Sicomar (Sistemi di Controllo Marino).

Saranno tenute sotto controllo, in particolare, le rotte Golfo Aranci-Livorno in primavera-estate e Tolone-Ajaccio nel resto dell’anno. Sarà in questo modo controllato anche il “santuario dei cetacei”, il tratto di mare tra Sardegna, Toscana, Liguria, Principato di Monaco e Francia, una delle zone più ricche di vita del Mediterraneo. L’apparecchiatura, denominata “ferrybox”, è stata realizzata in collaborazione con la 4HJena Engineering GmbH sulla base del successo della sperimentazione eseguita in occasione del trasferimento del relitto Concordia dall’Isola del Giglio a Genova, quando l’équipe del professor Schintu venne incaricata di tenere sotto controllo l’eventuale inquinamento e gli sversamenti in mare nel Tirreno lungo tutto il tragitto della nave. Ora una nuova sfida per i ricercatori dell’Università di Cagliari: tenere sotto controllo per i prossimi cinque anni l’acqua lungo le rotte del Mediterraneo percorse dal traghetto della Corsica Ferries.

«Si tratta di una ricerca interdisciplinare – spiega il professor Schintu – Per la prima volta si misurano in mare aperto e su distanze così grandi, le concentrazioni medie di inquinanti, verificando sia il background sia eventuali inquinamenti del Mediterraneo. I dati misurati dall’apparecchiatura, di cruciale interesse in numerose discipline (inquinamento ambientale, biologia marina, meteorologia, oceanografia, etc.) sono georeferenziati e vengono trasmessi in tempo reale ai ricercatori. Oltre che tenere sotto osservazione lo stato ambientale, saremo in grado di dare un contributo essenziale per previsioni meteo-marine sempre più affidabili. E’ prevista anche la collaborazione in importanti progetti di ricerca europei, dalla biologia marina alla geologia e all’oceanografia.»
17/11/2025
I contributi saranno assegnati prioritariamente ai Comuni che adottano pratiche di gestione sostenibili, come lo spostamento temporaneo e il riposizionamento



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)