Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieolbiaAmbienteAgricoltura › Il gallurese Vanni Tamponi nel comitato Anacli
S.A. 10 dicembre 2015
Il gallurese Vanni Tamponi nel comitato Anacli
Rinnovato il comitato dell’associazione degli allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine. A rappresentare la Sardegna l’associato della Coldiretti Gallura, Vanni Tamponi


OLBIA - Nel mese di novembre l’Anacli, l’associazione nazionale degli allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine, ha rinnovato il comitato direttivo per il prossimo triennio. A rappresentare la Sardegna sarà l’associato della Coldiretti Gallura Vanni Tamponi, proprietario dell’azienda Montagnana con sede nel comune di Tempio Pausania e allevatore da oltre vent’anni di bovini di razza Limousine.

«La mia nomina come rappresentante della Sardegna nel comitato direttivo dell’associazione Anacli – dichiara Vanni Tamponi - è stata condivisa dalla maggioranza degli allevatori sardi. Nel prossimo triennio, 2105/2018, lavorerò per portare a Roma tutte le rimostranze e le problematiche che caratterizzano la nostra regione ponendomi nei confronti dei protagonisti del comparto come un primus inter pares: un anello di congiunzione tra la base e l’associazione nazionale. Mi auguro che la mia azione possa essere utile non solo per continuare a promuovere e valorizzare le razze bovine Charolaise e Limousine ma anche per fare crescere un settore dalle grandi potenzialità».

Vanni Tamponi succede a un altro associato Coldiretti, Marco Asara. Attualmente ricopre un ruolo all’interno del consiglio di amministrazione dell’Aipa di Sassari. La sua nomina sarà presentata ufficialmente il 15 dicembre a Ozieri durante l'incontro tra gli allevatori della sezione regionale bovini da carne. «Per la Coldiretti Gallura - afferma il presidente Gian Battista Manduco - è una grande soddisfazione che la nomina del rappresentante Anacli sia ricaduta proprio su Vanni Tamponi, uno tra i più grandi allevatori della Sardegna con le sue ottanta fattrici metà delle quali importate direttamente dalla Francia. Il suo insediamento nel comitato direttivo sarà molto utile per tutta la Gallura dove ci sono allevamenti di eccellenza e di genetica di alto livello».
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)