Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziesassariEconomiaEconomia › Vincenzo Onorato incontra gli studenti
Michele Cocchiarella 21 marzo 2013 video
Vincenzo Onorato incontra gli studenti
Numerosi gli interventi che si sono succeduti in due ore di dibattito aperto coordinato da Antonio Usai, docente di Marketing del dipartimento di Scienze economiche


SASSARI - La stagione turistica è alle porte ma i problemi sono sempre gli stessi: i prezzi salgono e il traffico diminuisce. A risentire di una crisi che ha coinvolto l'economia dell'isola, anche il settore del trasporto navale e il turismo in Sardegna. Ne ha parlato Vincenzo Onorato, presidente della Moby, che stamattina ha incontrato gli studenti di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Sassari nell'ambito di un programma di testimonianze aziendali dal titolo "Non cercare lavoro...crealo". Per riportare i passeggeri sulle navi e aumentare il flusso turistico in Sardegna «servono soluzioni provenienti dalla politica» ha detto l'armatore di fronte a 180 giovani riuniti nell'aula di via Muroni. «Non voglio fare polemiche ma queste situazioni si possono salvare rimboccandosi le maniche. Oggi sono contento di stare con voi, domani con i politici. La soluzione immediata è un dialogo che coinvolga le istituzioni e la Regione e poi noi» ha continuato Onorato che ha risposto alle domande degli studenti, dei docenti, giornalisti, rappresentanti delle associazioni e operatori turistici.

Numerosi gli interventi che si sono succeduti in due ore di dibattito aperto coordinato da Antonio Usai, docente di Marketing del dipartimento di Scienze economiche. Tra i punti affrontati quello delle tariffe considerate ancora poco accessibili al portafoglio dei residenti ma anche dei turisti che spesso scelgono altre mete a discapito della Sardegna. «Bisogna trovare iniziative che contengano al massimo il danno. La Moby e anche la Tirrenia hanno avuto dall'Antitrust indicazioni a livello tariffario che stiamo attuando, come il 50 per cento di sconto sull'auto al rientro, i bambini gratis e uno sconto sulle cabine. Una serie di pacchetti per favorire il turismo. C'è da sperare poi che questo ci sia» ha ribadito Onorato evidenziando il calo di passeggeri «passato da cinque milioni e mezzo nel 2010 a tre milioni e mezzo quest'anno. Oggi i bilanci delle compagnie di navigazione sono in perdita, il mercato non c'è, per questo abbandonano la Sardegna ed è per questo che si parla di monopolio, sono rimasto solo io. Per pareggiare un bilancio bisogna diminuire i servizi e il numero delle corse».

I problemi che riguardano la crisi del settore e che di conseguenza si riversano sul territorio, quindi anche sul costo del biglietto, sono anche altri: «Dal 2005 il prezzo del carburante è aumentato» ha risposto Onorato a uno studente che ha proposto fonti energetiche alternative per ovviare al prezzo del petrolio e a quello della traversata. «La spesa del carburante per un'ora di navigazione è di 4500 euro. Un tempo quello che più incideva era il costo del personale. E' vero che l'alternativa potrebbe essere il gas ma in Italia ci vorrebbero ancora molti anni».
«Per far ritornare gli armatori in Sardegna ci vuole un impegno del governo - ha ribadito - e che questo si informi sulle soluzioni trovate nelle altre nazioni» ha continuato il presidente riportando l'esempio dei contributi che la Francia offre agli armatori. «Il mio progetto è fondere le due aziende Moby e Tirrenia: questo farebbe risparmiare milioni di euro e di conseguenza un risparmio sulle tariffe». Tra le soluzioni, così come suggerito dai numerosi interventi del pubblico, anche una campagna di marketing che promuova l'isola. Tanti gli argomenti affrontati e le opinioni espresse dai partecipanti, alcuni dei quali hanno anche sottolineato l'importanza di un costo minore del biglietto o magari l'attivazione di promozioni in concomitanza di eventi nella penisola. Idee e stimoli che potranno essere affrontati nel secondo incontro con l'armatore probabilmente tra un mese. Onorato ha infatti invitato su una delle proprie navi gli studenti presenti. Un occasione per poter continuare un dialogo appena iniziato.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)