Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariPoliticaCultura › Giganti Monti e´ Prama: 2milioni dal fondo Cipe
S.I. 7 novembre 2014 video
Giganti Monti e´ Prama: 2milioni dal fondo Cipe
L’ Accordo di Programma Quadro rafforzato in materia di Beni e attività culturali, centrato sulla valorizzazione del complesso scultoreo di Mont´e Prama. Le immagini della conferenza stampa


CAGLIARI - Due milioni di euro in arrivo per la valorizzazione del complesso scultoreo di Mont'e Prama. I fondi, stanziati grazie a un Accordo di Programma Quadro tra Regione, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica, saranno utilizzati per l'ampliamento del Museo Civico di Cabras e l'allestimento introduttivo dei reperti.

Ancora, rientrano nell’accordo il progetto scientifico-culturale di musealizzazione, la progettazione e realizzazione dell'allestimento dei contenuti museali, il piano di gestione e quello di comunicazione e promozione delle statue a livello internazionale. L’ Accordo di Programma Quadro rafforzato in materia di Beni e attività culturali, centrato sulla valorizzazione del complesso scultoreo di Mont'e Prama, è stato firmato lunedì 3 novembre a Roma e illustrato oggi ai giornalisti nella sala Giunta di viale Trento dal presidente della Regione Francesco Pigliaru, il sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu, e l'assessore regionale della Cultura Claudia Firino. «Questo Accordo è un esempio di leale e fattiva collaborazione con il Ministero» ha detto il presidente della Regione Francesco Pigliaru presentando l’Apq alla stampa.

«Le statue di Mont’e Prama sono un attrattore straordinario e siamo ben consapevoli di avere tra le mani un grande potenziale non solo dal punto di vista culturale, ma anche economico. Nel 2015, pur nelle difficoltà del bilancio, uno spazio adeguato sarà riservato alla valorizzazione del complesso scultoreo di Mont'e Prama e di tutta la nostra cultura nuragica. Mont 'e Prama e la Sardegna devono ritrovare il posto che spetta loro nei libri di testo delle scuole».

Nella foto Francesca Barracciu
Commenti

7/9/2025
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e il Comune di Siligo (Sassari) per l’adesione alla Rete nazionale “Città delle Streghe”, progetto nato con l’obiettivo di unire e mettere in rete i territori italiani che custodiscono memorie, leggende e simboli legati all’immaginario della stregoneria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)