|
 |
|
21/4/2017
Ieri sera, il cadavere di un anziano, già in avanzato stato di decomposizione, è stato trovato nella sua abitazione dai Vigili del fuoco di Macomer. Il medico legale ha confermato il decesso per cause naturali
|
|
|
 |
|
20/4/2017
Prosegue la campagna di trattamenti fitosanitari disposta dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano per il contenimento della diffusione del punteruolo rosso delle palme
|
|
|
 |
|
21/4/2017
Il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” Plus Oristano, con l’Associazione Prospettiva Donna, che gestisce il Centro, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Vero Milis, in occasione della ricorrenza del 23 Aprile, “Giornata Mondiale del Libro”, organizzano un incontro di lettura per raccontare la violenza di genere
|
|
|
 |
|
19/4/2017
45enne di Cairo Montenotte, ma residente da tempo in città (sostenuta dai meet up Polis, Giudicato di Arborea e Progetto 5 Stelle), si è aggiudicata la consultazione on-line superando di tre voti (trentuno a ventotto) Lucia Tomasi (appoggiata dal meet up Oristano in Movimento)
|
|
|
 |
|
21/4/2017
Per il pilota di Bonarcado, inizia oggi una nuova stagione, con MV Agusta nel Campionato italiano velocità categoria 600 Super sport
|
|
|
 |
|
19/4/2017
Si è concluso ad Oristano il Piano della sicurezza stradale urbana, cofinanziato nell’ambito del quarto e quinto Programma di attuazione del Piano nazionale delle sicurezza stradale
|
|
|
 |
|
18/4/2017
Protesta dopo divieti imposti dal questore nell´Oristanese. Il caso è esploso una settimana fa con la notifica ai Comuni di Santa Giusta, Palmas Arborea, Cabras, San Vero Milis, Riola Sardo e Nurachi di una diffida dell´Enpa
|
|
|
 |
|
20/4/2017
La bruschetta sarda, il formaggio fresa arrosto ed il pane crivazzu: queste alcune delle proposte che ergono Oristano a vetrina delle biodiversità del territorio
|
|
|
 |
|
18/4/2017
Autovelox carabinieri della Compagnia di Ghilarza sulla statale 131 e 131dcn nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Fra gli altri anche uno che andava a 160 chilometri all´ora in un tratto di strada dove il limite massimo è di 80
|
|
|
 |
|
18/4/2017
Da indagini della polizia locale è risultato che i rifiuti provenivano dall’abitazione di un persona residente a Arborea che risponderà in solido con il responsabile della violazione per la quale è prevista una sanzione di 600 euro
|
|