Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariEconomiaEconomia › Rapporto Bankitalia sull´isola. «Segnali di ripresa importanti»
S.A. 22 giugno 2016
Rapporto Bankitalia sull´isola
«Segnali di ripresa importanti»
Lo dice il vicepresidente e assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci dopo la presentazione del Rapporto Bankitalia sull´andamento dell´economia della Sardegna


CAGLIARI - «Il rapporto Bankitalia mostra come nel 2015 si rafforzino e diffondano i segnali di ripresa che avevamo iniziato a registrare qualche mese fa. Aumentano prodotto interno lordo, domanda interna ed esportazioni, riprende a crescere dopo tantissimi anni di crisi il settore delle costruzioni grazie anche alla ripresa dell'edilizia pubblica rimessa in moto dal nostro intervento con mutuo infrastrutture e politiche keynesiane, mostra una crescita il settore servizi, in particolare turismo e commercio. Un rinnovato segnale di fiducia viene anche dal credito dove aumentano i prestiti bancari sia alle famiglie che alle imprese. Sono segnali importanti, che di sicuro vanno consolidati ma che iniziano a mostrare i loro effetti sull'economia reale e sul mercato del lavoro». Lo dice il vicepresidente e assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci dopo la presentazione del Rapporto Bankitalia sull'andamento dell'economia della Sardegna.

«Detto questo - sottolinea Paci - siamo consapevoli che molto resta da fare, soprattutto per dare risposte ai tanti giovani che ancora cercano senza successo un lavoro: questa è sicuramente la priorità della Giunta, creare le condizioni favorevoli perché si generi nuova occupazione capace di incrociare domanda e offerta di lavoro, che consenta ai nostri giovani di restare a lavorare nella loro terra. Ma è una priorità anche riportare nella media la spesa della Sanità, negli anni diventata fuori controllo: lo stiamo facendo, attraverso un rigoroso piano di rientro dal debito e di riforma della Sanità».

«Altro obiettivo sul quale stiamo lavorando sin dal primo momento è l'internazionalizzazione delle imprese, in modo che possano essere nelle condizioni di sfidare i mercati mondiali superando le ridotte dimensioni locali. Fino a due anni fa non si vedeva l'orizzonte della crisi economica - conclude il vicepresidente -. Le nostre politiche stanno iniziando a produrre i loro effetti, ci mandano segnali concreti che intercettiamo e utilizziamo per intensificare i nostri interventi e consolidare il percorso di crescita della Sardegna ormai avviato».

Nella foto: l'assessore Raffaele Paci
Commenti
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)