|
Marco Tedde
27 luglio 2016
L'opinione di Marco Tedde
Asl unica, sulla sede in scena Ponzio Pilato
Sotto lo sguardo assente di Pigliaru Ponzio Pilato si consuma la battaglia tutta interna al centrosinistra per l'individuazione della sede della ASL unica a Sassari. Eravamo convinti che almeno questo pannicello caldo potesse essere concesso a Sassari, dopo il rifiuto di riconoscerle il titolo e le opportunità di Città Metropolitana che ha già consentito a Cagliari di ricevere qualche centinaio di milioni di euro. Ma a così non è. Ora la decisione sulla sede è stata spostata all'ultimo articolo della proposta di legge. Una norma transitoria, l'art. 14, che avrebbe dovuto avere per definizione una durata molto limitata e che con raggiri e artifizi viene utilizzato per cristallizzare la sede ad un momento in cui la rissa del centrosinistra si sarà placata.
O almeno si spera. Bene avrebbe fatto Pigliaru ad intervenire per attribuire a Sassari la sede. Dopo avere dimenticato il Nord-Ovest dell'isola, che soffre di una crisi epocale, in tutti i passaggi politici che contano. E ancor meglio avrebbe fatto se avesse contribuito ad aprire una seria pausa di riflessione su una riforma che prima ancora di essere approvata ha necessità di essere riformata. E ad ascoltare le istanze dei sindacati seriamente preoccupati per l'abbandono dei 30 mila lavoratori del sistema sanitario.
Pigliaru e il centrosinistra dimostrano di avere a cuore solo lo stretto controllo politico del sistema sanitario e delle sue poltrone, copiando maldestramente un modello che ha già fallito in altre Regioni. E' scientificamente provato che con l'accentramento l’unico settore in cui si risparmia è quello dell’acquisto di beni e servizi. Ma questo risparmio -sottolinea Tedde- si può ottenere accentrando acquisti in una centrale unica sotto il diretto controllo dell’assessorato della sanità. E’ una riforma, in definitiva, che nulla riforma, contro la quale ci siamo opposti in aula con importanti emendamenti che mirano a ridurre il numero attuale delle Asl ma a distribuirle sul territorio dell'isola in modo equilibrato. I sardi sono poco interessati alla ASL unica sotto lo stretto controllo della politica, ma vogliono una sanità che funzioni e servizi che vadano incontro in modo efficace alla domanda di salute.
*vice-capogruppo di Forza Italia-Sardegna
Commenti
|
|
|
|
|
 |
|
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
|
|
|
 |
|
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
|
|
|
 |
|
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
|
|
|
 |
|
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
|
|
|
 |
|
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
|
|
|
 |
|
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
|
|
|
|
|
14 novembre 14 novembre 14 novembre
|