Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariEconomiaEconomia › Imprese: saldo positivo nell´Isola. 987 nuove iscrizioni a Cagliari
S.A. 28 luglio 2016
Imprese: saldo positivo nell´Isola
987 nuove iscrizioni a Cagliari
Ma numeri al di sotto delle altre regioni del Mezzogiorno. Il secondo trimestre 2016 si è chiuso con un bilancio in aumento: 2.408 nuove aziende a fronte di 1.597 cessazioni


CAGLIARI - Saldo positivo per il numero di imprese sarde. Ma numeri al di sotto delle altre regioni del Mezzogiorno. Il secondo trimestre 2016 si è chiuso con un bilancio in aumento: 2.408 nuove aziende a fronte di 1.597 cessazioni (+811 aziende). I risultati sono stati resi noti dalla Cna Sardegna sulla base dei dati sulla nati-mortalità delle imprese italiane registrati da Movimprese, la rilevazione condotta sui Registri delle imprese delle Camere di commercio italiane da Unioncamere-InfoCamere.

Ma i segnali non sono tutti al rialzo. Il tasso di crescita (0,49%) è stato più basso rispetto alla media italiana che si attesta sullo 0,63%: nella penisola sono state infatti registrate 38mila aziende in più rispetto all'anno precedente di cui 14.500 (il 38,1%) nel Mezzogiorno. I dati provinciali dicono che Sassari continua ad essere la provincia che registra il tasso di maggiore di crescita con 864 nuove iscrizioni e 512 cessazioni (0,63%) seguita da Cagliari con 987 nuove iscrizioni e 660 cessazioni (0,47%). Fanalino di coda Oristano con un saldo negativo: 152 nuove iscrizioni e 112 cessazioni (-0,28).

«Nonostante la Sardegna sia stata tra le regioni più virtuose del 2015 questi primi mesi del 2016 sono iniziati un po' in sordina - dicono Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale Cna - a livello nazionale registriamo un exploit delle regioni del Mezzogiorno con un saldo positivo di 14.500 imprese e un aumento dell'occupazione autonoma nel commercio e nel settore immobiliare e dell'occupazione dipendente nel settore agricolo. L'Isola sembra avere il freno a mano tirato, ma c'è da sperare che la seconda parte dell'anno registri un andamento simile a quello del 2015».
Commenti
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)