Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notizieoristanoAmbienteAgricoltura › Coldiretti, pressing su Regione. «Risorse dopo gli incendi»
S.A. 1 settembre 2016
Coldiretti, pressing su Regione
«Risorse dopo gli incendi»
Coldiretti scrive al presidente Pigliaru e agli assessori Spanu e Falchi: serve maggiore presenza e azione da parte della Regione


ORISTANO - Coldiretti Oristano scrive al Presidente Pigliaru e agli Assessori Regionali all’ Ambiente Spanu e all’ agricoltura Falchi. I recenti incendi che hanno devastato ampie aree e territori dell’Oristanese richiedono risposte mirate da parte della Regione, garantendo, in primis, tutto il supporto possibile da parte delle istituzioni regionali.

Gli ultimi episodi in varie aree del Montiferru hanno causato danni consistenti a strutture, capi di bestiame ed alle riserve di foraggio, rischiando di mettere in difficoltà numerose aziende, se non vi saranno interventi importanti e concreti da parte della Regione. Per il direttore provinciale Giuseppe Casu è anche indispensabile verificare eventuali pagamenti comunitari incagliati e, nel caso, sbloccarli prima possibile, così da drenare subito risorse finanziarie alle aziende.

Appare poi fondamentale un intervento di ripristino delle scorte di foraggio distrutte, delle strutture danneggiate e dei capi di bestiame compromessi o uccisi dal fuoco. Sotto questo aspetto Coldiretti ritiene importante il recente provvedimento legislativo adottato il 2 agosto scorso dal Consiglio regionale (L.R. 2 agosto 2016, N. 20, “Disposizioni urgenti a sostegno dei territori colpiti da incendi”), tuttavia, si ritiene prioritaria la programmazione di interventi più incisivi sotto il profilo delle risorse economiche messe in campo. La solidarietà degli allevatori, con la cessione di scorte e foraggi, già attivata, non sarà certo sufficiente a garantire la salvezza di aziende che costituiscono l’ossatura economica delle aree rurali: occorre un impegno concreto da parte delle Istituzioni.

Con questo obiettivo Coldiretti sollecita «un incontro urgente agli Assessori Regionali della difesa dell’Ambiente e dell’Agricoltura , alla presenza dei Sindaci dei Comuni danneggiati e Associazioni agricole. Una vertenza importante della quale verrà investito anche il Presidente della regione Pigliaru. Appare prioritario capire quali azioni e quali strumenti tecnici e finanziari, il sistema Regionale abbia messo in campo a supporto delle comunità colpite e quali ulteriori azioni siano in fase di programmazione per dare risposte a territori fortemente danneggiati».
14/11/2025
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 60% dell’investimento, con un massimo di 200.000 euro per impresa. Potranno partecipare tutte le micro, piccole e medie imprese sarde operanti nel comparto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)