Olbia 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Olbia 24 su YouTube Olbia 24 su Facebook Olbia 24 su Twitter
Olbia 24notiziecagliariPoliticaEconomia › Fondi Pon: 30milioni per le imprese sarde
A.B. 28 settembre 2016
Fondi Pon: 30milioni per le imprese sarde
Incentivi per le imprese più competitive anche nell´isola. «L´innovazione è l´arma vincente sui mercati internazionali», dichiara l´assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci


CAGLIARI - La Sardegna punta su innovazione e competitività per far crescere le sue imprese e conta di intercettare una parte rilevante dei 30milioni di fondi Pon nazionali a disposizione delle regioni in fase di transizione (Sardegna con Abruzzo e Molise) affiancandoli agli oltre 100 di fondi Por regionali destinati ai progetti di ricerca delle imprese. L'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, al convegno di Confindustria “Riaccendiamo lo sviluppo”, organizzato con il Ministero per lo Sviluppo Economico, lancia un messaggio chiaro: solo con l'innovazione le imprese diventano competitive e si fanno spazio sui mercati internazionali.

«L'Italia sconta ritardi nel campo dell'innovazione tecnologica, ma oggi abbiamo uno strumento preciso, i fondi Pon appunto, un pezzo di una strategia più ampia che come Regione abbiamo messo a punto per sostenere le imprese innovative - dichiara il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna - Le imprese anche collaborando con università e centri di ricerca devono ora presentare i loro progetti: l'innovazione è uno dei cardini della competitività delle imprese, quella che consente di essere efficienti e di poter giocare ruoli importanti nei mercati internazionali». L'intervento nazionale si affianca dunque a quello regionale.

E lì, «stiamo mettendo risorse ancora più importanti - ricorda Paci - oltre 100milioni per finanziare progetti di ricerca delle imprese, anche piccoli interventi delle nostre microimprese. Le due cose procedono di pari passo: noi finanziamo soprattutto interventi nel settore di specializzazione intelligente, la cosiddetta S3, e quindi information technology, agroalimentare, attrattori turistici e culturali, aerospazio. Allo stesso tempo, lavoriamo per agevolare la nascita di nuove idee imprenditoriali con il Contamination lab, favoriamo le start up innovative che vengono premiate in Italia e in Europa e siamo al secondo posto in Italia per attrazione di venture capital, snelliamo le procedure burocratiche e facciamo politiche di attrazione delle multinazionali, che quest'anno saranno presenti a Sinnova, altra importante realtà. In Sardegna c'è una grande predisposizione all'innovazione e all'alta tecnologia - conclude l'assessore - Attraverso questi programmi e con il costante supporto della Regione, le nostre imprese possono  crescere e quindi creare occupazione e ricchezza».

Nella foto: un momento del convegno
22:07
Sono state illustrate le opportunità offerte dal Regolamento (UE) 2024/795, che ha introdotto la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l´Europa (STEP), con il programma FESR 2021-2027 rimodulato in chiave STEP per 166 milioni di euro. La Regione Sardegna procederà nei prossimi mesi all’attivazione di bandi appositi per le imprese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)